Nord e Sud - anno VII - n. 6 - luglio 1960

attraverso la mediazio11e dei quadri naturali della popolazione: percìò si sono aperti, per esempio, dei corsi metodòlogici per la· formazione degli adulti riservati agli .insegnanti elementari. E già questi possono assicurare in 25 comuni lo svolgimento di corsi serali di cultura ge11erale impostati sull'evoluzione del mondo moderno in tutti i campi della scienza... È il primo legame con il mondo moderi:io, con la nostra epoca. Un altro tipo d'insegnamento dà degli eccellenti risultati: si tratta dei corsi tecnici; noi l'abbiamo visto nel campo dell'artigianato ed in quello dell'avicultura; se ne tengono degli altri nei paesi di pianura, nei territori in via di irrigazione, per preparare i contadini ad una ra·zionale utilizzazione delle loro nuove culture. Si procede dovunque per mezzo di seminar1 per insegnanti, di « campi dimostrativi » di riunioni e proiezioni di fìlms, il tutto al livello dei gruppi elementari. Dappertutto si sono aperte breccie nel muro dell'ignora11za, delle routines della resistenza psicologica e dell'individualismo, che è il maggiore ostacolo a1Ia evoluzione delle regioni sotto-sviluppate. Sconfitta? Successo? Si dirà ciò che si vorrà. Noi ne tiriamo una sola conclusione che è carica di conseguenze più di ogni giudizio formale: si sa già cl1e è lungo e difficile formare un uomo adulto capace di dirigere se stesso, n1a che è ancora più difficile far arrivare all'autogestione una intera comunità, minata per secoli dalla miseria·, da malattie e dalla lotta contro una natura ostile. La nozione di « assistenza » no11 esiste, essa ~ l'invenzio11e, il fantasma malaticcio di un secolo impa11rito e 1negalomane. La vera assistenza è l'educazione, ora· l'educatore non è che il « respqnsabile di servizio », colui che insegna a dire: - cc io so ad~~so più di voi ». Quando il fanciullo o il popolo povero viene a: dirvi .questo - e ciò è un po' quel che avviene in Sardegna - voi avete la prova d'essere riuscito. Colui il quale si compiace nella sua mentalità d' a:ssistito, cioè chi • lii non sa .o non osa prendere le sue responsabilità, è colui che ha conservato una mentalità di dipendente. Colui il quale vi bacia le mani e vi domanda ancora di essere assistito è uno presso il quale si è fatto fiasco. Ogni vera educazione è una impresa da suicidtt: si tratta di rendersi, il più velocemente possibile, inutile ed incitare gli altri a fare • 102 I Biblioteca Gino Bianco I .I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==