peti. Nè parole, nè prediche dunque: l'esempio si era diffuso a macchia d'olio. • A Flussiù, che da· sempre produceva dei panieri rustici di asfodelo, si è istituito un corso di disegno industriale, si sono migliorati i modelli più tipici e si è creata una cooperativa: L. 600.000 di ordinativi mensili arrivano ora a questa cooperativa da tutta Europa. La notizia, spaTsasi immediatamente, ha suscitato moltissimo interesse e degli imitatori hanno domandato l' a·ssistenza degli esperti. Di fronte ad un tale successo, è stato necessario inviare 15 tecnici sardi ad un corso internazionale di marketing, affinchè potessero assicurare l'autogestione della produzione artigianale locale. Si prevede, infatti, per i prossimi cinque anni un maggiore impiego di mano d'opera in questo settore di quasi 1.000 unità. Sul piano umano, che costituisce, noi l'abbiamo visto, la preoccupazione maggiore, gli esperti hanno sentito duramente la propria condizione di stranieri. Nei confronti degli adulti si dice che soltanto chi condivida tutta intera la loro condizione umana può stabilire quel nesso di uguaglianza che è necessario ai fini di una vera e propria mutua comprensione. È per questo che in Sardegna si è preferito dedicare ogni cura principalmente ai bambini. Per due anni si è distribuito, con l'aiuto di Enti Italiani e_internazionali di Assistenza, dei pasti supplementari ai fanciulli delle scuole, sotto un regolaTe controllo sanitario. Non si trattava solamente di salute o d'igiene, ma si trattava anche d'educare questi fanciulli a dei rapporti umani e a delle rela·- zioni sociali più evolute, perciò oltre ai pasti si forniva loro la passi- . bilità di aprirsi a nuovi orizzonti. Si discuteva con i genitori, con i sindaci e con i responsabili del comune e queste conversazioni avevano il potere di risvegliaTe negli adulti un interesse nuovo. Quasi tutte le scuole della « zona pilota » ne beneficiano attualmente, e il Governo sardo ha distaccato 3Ò insegnanti elementari per sovrintendere ali' esperimento. Inoltre in collaborazione con ~li insegnanti si sono creati in 52 comuni degli « orti scolastici »; essi servono senza' dubbio ad arricchire i pasti di vitamine e di prodotti freschi,. ma nello stesso momento contribuiscono a trasf armare le abitudini alimentari della nuova generazione suggerendo alle loro famiglie la possibilità e l'utilità di una produzione locale d'ortaggi, finora poco conosciuta. Per quanto riguardct l' educazio~e degli adulti è sembrato agli ...... esperti che l'impresa sarebbe stata più ·fruttuosa se si fosse affrontata 101 ... Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==