• I soppresso anche la parola stessa assistenza intesa nel suo senso tradiziona·le. Le ragioni della n<;>strsaperanza - Persuasi,, a giusto- titolo, che i grandi problemi (irrigazione, bonifica, ricerca d'energia ecc.) sono una questione· nazionale e che è possibile soltanto farne sentire fortemente la necessità, suscitarli o ricava'rne i migliori frutti, ci si è impegnati in Sardegna a provare, con qualche azione di stimolo, che una rivoluzione è questione di fede e non di danaro. Il piano agricolo, di cui si diceva fa il punto relativamente alle cose pilÌ urgenti: normalizza·zione della produzione nel settore irriguo, e dei pascoli, del rimboschimento nel settore montagnoso, accorpamento delle parcelle, studio della redditività di una eventuale meccanizzazione, modemizzazion~ degli abitati e sviluppo del credito. Ma poicl1è questo pia110, molto eloquente per gli esperti e le autorità, va , oltre la capa·cità di comprensione di una popolazione che, in alcuni luoghi, coltiva la terra ancora come al tempo dei nuraghi, si è allora deciso' di parlare- a q11esta popolazione nel linguaggio semplice e tradizionale dei « miracoli ». Mezzo a-udio-visivo elementare, meno co~ staso e più a portata di mano di quello cl1e consisterebbe nell'utilizzare i programmi della televisione per fini educativi. Ci sia consentito di dire fra parentesi che, per quanto arretrato esso fosse, il paese che si decidesse ad agire così si assicurerebbe senza dubbio in pochi anni un notevole sviluppo e stabilità. Si è fatto dunque ricorso a dei miracoli molto biblici, al miracolo degli ulivi, per esempio: nel comune di Seneghe, che contava un totale di 45.000 ulivi allo stato semi-selvatico, i divulgatori del progetto hanno assicurato sotto gli occhi dei produttori· il trattamento e l'in11esto di 25.000 piante. Al raccolto seguente questi alberi'. hanno sempliceme11te aumentato del 50% la loro produzione: 65 lJ}ilioni di lire contro 40 milioni. L'a11no prossimo si preveèle d"avere un raccolto ancor più abbondante con un reddito di L. 80.000.000. Cost<? globale dell'operazione : tre milioni. Poco più lontano ci fu il mira·colo delle arancie. La mosca mediterranea aveva violentemente attaccati gli aranceti del comune di S. Vero Milis. L'intervento immediato degli uomini del· centro ha sal- . vato in_tempo il raccolto di un territorio dove d'abitudine andav~· perduto. Attualmente sono i sinda•ci dei comuni che vengono a domandare l'assistenza. tecnica dei giovani collaboratori per la prossima an99 ' . Bìbliote a Gino Bianco .,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==