Nord e Sud - anno VII - n. 5 - giugno 1960

• Leonard Mass e Walter Tl1omson avevano sottolineato, sia pure cautamente, tutti gli inconvenienti derivanti da una concezione della famiglia intesa come una sorta di blocco, opposta alla società globale, e rigidamente condizionata dal concetto di cc onore », da una malintesa dignità, dalla diffidenza e dall'isolamento. E se l'inchiesta terminava con un' affermazione sibillina, ritenendosi che uno schema siffatto avesse constituito la più grande forza e, allo stesso tempo, la più grave carenza della società italiana, in quelle pagine era più facile scorgere gli aspetti della seconda che riuscire a capire i motivi della prima. Ma se Mass e Tl1omson partono da testimonianze deducibili dalla narrativa di ambiente meridionale, massime Verga e Silane, il lavoro di Banfield è fondato sull'indagine diretta in loco: interviste, rilievi statistici, contatti personali. L'inchiesta interessa un paese della provincia di Potenza: Montegrano; indicazione convenzionale per un borgo di 3.400 abitanti dove cc the Paesant is as ignorant as his donkey >>, il contadino è ignorante quanto il suo somaro 68 • La condizione di miseria che affligge i contadini trova la sua spiegazione più convincente nell'assoluta incapacità a un accordo che si concreti in un'azione comune per raggiungere obiettivi diversi da: un vantaggio materiale e immediato 69 • L'alto tasso di mortalità, l'assenza di una solidarietà tra pa~enti, la continua apprensione per l'avvenire dei figli, la paura di una morte improvvisa o di una lunga degenza determinano questo atteggiamento di ostile indifferenza ad ogni iniziativa sociale e comunitaria. L'indagine di Banfìeld affronta in effetti un problema la cui discussione, in Italia, è stata come soffocata dal peso dei tabù e dei lt1oghi comuni, da un silenzio rotto soltanto dagli apologeti, dagli entusiasti assertori dell'ordine tradizionale: così abbiamo visto Lacalamita e San68 Op. cit., pag. 33. 69 Così anche Moss e TuoMsON, op. cit.: e, The value of cooperation ... is apparently lacking in the southern family. Thas it to say cooperation does not exist at tre conscious level ». Giudizio che però ha una sua validità soltanto se limitato alla particolare situazione economica del Mezzogiorno. Assumere l' « asocialità » e l'individualismo a carattere dei meridionali, oltre ad essere uno sbaglio sul piano della più elementare metodologia, è una posizione insostenibile; più recenti esperienze dimostrano che il miglioramento della situazione economica porta automaticamente ad accettare la cooperazione e la coll~borazione. E vedi per tutti l' esperimento di Carpinone. 51 .... Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==