Nord e Sud - anno VII - n. 5 - giugno 1960

cietà mai esistiti, di un supposto equilibrio tra la prassi ed i valori eticoreligiosi, spinge ad idealizzare un passato che, _quando non è fiabesco, appena riesce a evitare i clichéts della storia romanzata. È inutile ripetere come una siffatta visione della storia faccia nascere equivoci madornali, speculazioni interessate e, non di rado, ,,alutazioni di un candore veraffiente disarmante. È il caso di Santomauro, che più sprovveduto di artefici retorici, manifesta il suo entusiasmo per la cc cultura » e la morale contadina, affermando che cc questo schietto ed energico sentimento della vita trova la sua più feconda ed umana espressione nella volontà ,di procreare, di moltiplicare la vita in seno alla famiglia, nella gioia pensosa di sentirsi più uomo nella ricchezza della paternità, nella considerazione che ogni nuova vita è una rinnovata benedizione del cielo » 52 • Non basta, chè tutto preso da questa cc gioia pensosa », lasciando da parte i dati di una realtà comprensibile financo al più sprovveduto degli osservatori, fingendo di ignorare i motivi e le conseguenze dell'alto tasso di natalità rurale, accantonando per un momento questa esaltazione della prolificità conta.dina, il nostro Pedagogo - novello arcade - si incanta per il linguaggio cc caldo e sincero, che conserva ... tutta la rudezza e la forza della zolla, per cui riesce perfino urtar1te al raffinato uomo della città, al quale la pseudo-cultura , e la pseudo-scienza fanno spesso preferire il tremito verboso e la suggestione sofistica alla v•erità e alla saggezza» 53 • Tant'è; sarà forse un caso li1nite, dovuto ad inesperienza e a scarsa padronanza dei mezzi espressivi; ma, in realtà, sotto la vernice di un mestiere più o me110 scaltrito, anche nei saggi di un Baget o di un Lacalamita non è difficile scorgere cc la forza della zolla », cc la gioia (pensosa) della paternità », cc la rinnovata benedizione del cielo » e tutti gli altri luoghi cari al cc sussidiario » e geloso retaggio di tanti nostri maestri. La cc civiltà contadina » non esiste. Non è mai esistita. Vi è stata 5 2 SANTOMAUROop, . cit., pag. 31. 53 Ibidem, pag. 36. cc La campagna --- continua il Santomauro - non È; perfida e non tradisce come fanno spesso gli uomini; è più sincera e più schietta; non ti fa del male; non ti assale alle spalle; non è sorda alla yoce di chi la coltiva con pazienza ed amore. E poi ti solleva lo spirito con la sua aria salubre, con le sue riposanti ombre con la varietà dei suoi colori, col canto di tanti uccelli che l' abitano ». Il volume, come abbiamo già detto, è pubblicato a cura dell'Istituto di Pedagogia dell'Università di Padova. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==