della vita umana e a indicare l'ampiezza di ogni dimensione veramente umana della vita » 49 ; di esser riuscita a sviluppare perfettamente la convivenza fondata sui rapporti diretti, e cioè la comunità locale, fonte di socialità e matrice di modelli etici normativi. È quindi logico che se questo tipo di società cc ••• è in qualche modo · la sorgente perenne di formazione della morale sociale .. dietro la for ma storica della comunità contadina vi è una verità di sempre la cui per - dita deve necessariamente portare una mutilazione della vita sociale » 50 • Da questa posizione non è molto difficile passare alla polemica anti -. modernista: la « naturalità » del mondo rurale lo rende profondamente differente dalle civiltà moderne e industriali; gli permette di porsi in una dimensione di « ordine» tale da salvarlo dal caos: cc ••• questo profondo legame con la natura, benchè eccessivo e indifferenziato, racchiude però un valore profondo: esso infatti rende più facile all'uomo comprendere e seguire le leggi della propria natura umana, rimanere fedele all'ordine naturale». Tutto questo - continua il Lacalamita - lo si comprende molto più a fondo ove si rifletta cc sino a che punto la civiltà moderna ha perso il senso del contatto con la natura e, vi - vendo in una realtà artificiale (la città di cemento e di macchine), trova tanto più difficile sentire le leggi della naturalità umana » 51 • Non meno rilevante è il posto assunto dalla tradizione. Il radicamento nella tradizione sarebbe il « momento storico del mondo contadino » : storia familiare, antiche immemoriali consuetudini, nomi persone e gesta divenute leggendarie, verità sapienziali e tecniche tradizionali. Ove le innovazioni contrastassero tutto questo, la frattura con · il passato darebbe luogo fatalmente allo cc sradicamento della storia ». Questi dunque i cc valori », questa la Weltanschauung profondamente civile che caratterizzerebbe la cc civHtà » dei contadini meridionali; ma, sia pure dai pochi cenni della nostra. esposizio11e, il lettore s i sarà reso conto di quanto siano deboli queste tesi; debolezza che s i manifesta immediatamente nella profonda contraddizione tra la realtà delle campagne meridionali e il ben congegnato <e sistema » costruito dall' A. sulla scorta di una esasperata interpretazione romantica del medioevo cattolico-feudale. Il vagheggiamento di un mondo e di una so- . 49 Ibidem, pag. 74. so Ibidem, pag. 75. s1 Ibidem, pag. 18. . iblioteca Gino Bianco· 41
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==