La posizione del Lacalamita può dirsi direttamente ispirata dallo estremismo reazionario del Baget, ancl1e se talvolta sembri assumere toni e prospettare visioni più concrete e assai meno cc romantiche ». Anche per lui, r1aturalmente, il Cristianesimo ha avuto un ruolo assorbente nella formazione e nello sviluppo del mondo contadino; anche per lui cc il Cristianesimo è probabilmente la causa fondamentale per · cui la società contadina meridionale dell'interno è al vertice dello svi- . l11ppo storico e civile di tutte le società arretrate, ed è quindi il cardine ove il mondo arretrato si collega al mondo moderno »34 • Ma, inutile dirlo, questa precisazione iniziale, se pure aliena dalle illazioni paradossali di un Baget, neanche riesce a puntualizzarsi e a concretarsi nei termini di una rigorosa interp:rietazione storicistica, e scade a pretesto di divagazioni sentimentali e «mitologiche». Unico merito dell'A. è quello di aver finalmente tentato una definizione di quei cc valori » della so~ietà meridionale rimasti finora nel limbo dei discorsi generici e allt1sivi. cc Intendiamo per valori - egli precisa - quelle verità universali proprie alla natt1ra 11mana, cl1e sono sempre e dovunque necessarie allo svilt1ppo umano e sociale, come alla conservazione umana e sociale .. prescindendo dai caratteri storici e contingenti jn cui presero forma di volta in volta. Intendiamo cioè per valori - egli continua - le verità dell'ordine naturale » 35 • Di tutti questi cc valori » il più indicativo consisterebbe nella convinzione, profondamente radicata, che l'attività economica sja qualcosa di inseparabile dai fini generali della vita umana e sociale. Se quindi tutta l'economia contadina si basa st1l capitale umano, se l'unità produttiva è data dall'integrazione di più cc capitali umani », il loro rapporto, oltre a caratterizzarsi sul piano economico, per essere realmente efficace deve porsi soprattutto in termini di umanità e di mora]ità sociale. L'azienda contadina si identifica con la famiglia considerata « nel suo profilo economico, di globale capitale-lavoro »; la sua direzione cc comporta il massimo senso di responsabilità, sociale e religiosa, perchè appunto coincide con la responsabilità del capofamiglia ». Tutto il sistema è quindi fondato sul nucleo familiare che si sostituisce al singolo nella sua funzione di « individuo sociale ». 34 LACALAMITA, op. cit., pag. 71. 35 Ibidem, pag. 28 nt. 4. Biblioteca Gino Bianco 34
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==