ci vuole molto a capire come, a cinque anni di distanza, le posizioni di Baget, a parte un certo entusiasmo giovanile e talune intemperanze cc avanguardistiche », siano rimaste pressochè identiche nella loro insofferenza per un cc ordine » cl1e poi, in definitiva, è quello dello stato democratico e laico, della rappresentanza parlamentare, dei partiti e dei sindacati. Oggi come allora, dalla prosa faticosa e allusiva, dal dettato sibillino e sapienziale di Baget e dei suoi non più giovani amici, affiora come l'ansia della cc recherche » di un tempo finito, di un equilibrio cc naturale », di un'operosa « fraternità » in Cristo e nella Chiesa; ecco quindi la necessità di ricorrere ai moduli stereotipi o alle invenzioni oleograficl1e, vuoi del contadino grave e ieratico, custode dei «valori» tradizionali, vuoi di un Ottocento assai più vicino alle pa- , gine di Gotta e di Rovetta che non a quelle di Mazzini o di De Sanctis. ' In questa prospettiva, scaltri e avvertiti di tanta coerenza « ideologica », confermati in un giudizio cl1e nei limiti di cc Terza generazione » poteva anche fon darsi su certe oscurità del linguaggio, sulla contraddittorietà degli assunti e, soprattutto, sulla qualificazione cc giovanile» della rivista; in questa prospettiva, che la pubblicazione di « Ordine civile » allarga e puntualizza in t1na dimensione decisamente politica, possiamo finalmente capire di quale specie fosse il cc rinnovamento d'Italia » aus1Jicato dal Baget e affidato con generoso disinteresse ai cc buoni » contadin.i meridionali, i soli capaci di indicare alla nazione corrotta le vie e i sentieri da seguire per salvarci dal caos e dall'apocalisse incombente. Posto infatti cl1e « è l'insieme degli abiti pratici che deve essere ... ricondotto sotto la legge degli abiti teoretici ed etici perchè si abbia l'unità e l'omogeneità dell'uomo»; premesso che la tradizione greca e cristiana, mentre ha sviluppato 11el Nord la presenza di cc abiti pratici », nel Sud, al contrario, ha generato cc nuovi abiti teoretici ed etici », ne viene di conseguenza che l' cc integrazione » tra l'umanità moderna del Settentrione e 1't1rrianitàtradizionale del Mezzogiorno - e cioè quello che Baget amava defìnira cc l'ordine di pienezza dell'umanità italiana » - debba necessariamente risolversi cc nel pieno ed integrale riferimento degli abiti pratici settentrionali agli abiti teoretici ed etici dell'umanità meridionale ». A parte la superficialità di una simile soluzione, questa fiducia trascendentale in cc abiti teoretici ed etici » che le più recenti ed autorevoli inchieste hanno dimostrato essere poco meno che stracci, è davvero singolare. E se non bastasse la diagnosi di Salvemini sui cc galan25 B"bliote·caGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==