Nord e Sud - anno VII - n. 5 - giugno 1960

una certa tendenza a prendersi qualche giorno di riposo anche fuori del periodo estivò. Ho espresso delle opinioni personali poichè so' che l'IRI ha allo studio anche dei piani altrettanto interessanti che riguardano più specificatamente l'Autostrada del Sole. · Probabilmente i quattro sistemi: mare, cielo, rotaia, strada, si integrerebbero potenziandosi a vicenda. Si tratta di vedere le cose in grande da un punto centrale e di credere fermamente nella possìbilità di costruire una Svizzera mediterranea, luogo di riposo per la crescente · massa dei turisti. Le Compagnie aeree sono estrerna·mente interessa-te a questo esperimento poichè negli stessi periodi in cui gli alberghi sono vuoti gli aerei hanno dei carichi antieconomici. Lo stesso discorso può ripetersi per le Ferrovie e per i trasporti marittimi. Avvicinare in tempo e spesa il Mezzogiorno clltalia alrEuropa, creare un sistema in gran parte privato che si sviluppi automaticamente (risulta evidente che il conto di gest-ione delf albergo debba essere compe·nsato dalle plus valenze dei terreni) è cosa possibile semprechè si riconosca che un « quid » delle energie umane, politiche ed economiche possono utilmente essere indirizzate a questo scopo. , .Secondo i nostri calcoli 50.000 turisti presenti nel Mezzogiorno danno luogo direttamente ed indirettamente a 80.000 persone di cui solo una piccola parte impiegata negli alberghi, mentre la maggioranza trova lavoro nel settore pri1riario e secondario, vale a dire nelf agricoltura e nell'industria. V i sono poi fondati motivi per ritenere che la mediazione tra turismo integrato e sviluppo agricolo e industriale avvenga anche per altri canali invisibili: stranieri che si stabiliscono nel Sud, scambio di esperienze, mutamenti sociologici, etc .... Come tu vedi, caro Direttore, si tratta perciò di idee sostenute da dati precisi ma che non hanno ancora trovato la via per una concretizzazione sul piano nazionale. Ringrazio « Nord e Sud >> per l'ospitalità e invio a Te i 1niei più cordiali ed amichevoli saluti. Roma, 4 maggio 1960 G1ov ANNI ENRIQUES Presidente Compagnia Internazionale della Parabola d'Oro 114 Biblioteca Gino Bia.nco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==