fondamentale era in realtà uno schema di ragionamento e non intendeva e non intende attribuire all'ISAP la volontà di portarlo o di iniziarlo. Tuttavia per controllare alcuni parametri l'ISAP promosse la costituzione della « Compagnia Internazionale della Parabola d'Oro» la quale ha in effetti iniziato in Sardegna la sua « ricerca applicata ». Oggi, a distanza di tre anni e con assai più dati in rnano, sono personalmente convinto che sia possibile manten,ere un fiusso di turisti, misurato in molte decine di migliaia, per lo meno per 180 giorni all'anno, alla condizione che un tale turismo integrato mutui dall'industria moderna i due principi fondamentali: quello della concentrazione e quello della continuità di produzione. Nel caso del turismo concentrare significa creare comprensori nuovi ubicati in vicinanza degli aeroporti, dei porti e dei centri ferroviari o, per lo meno, utilizzare quelli esistenti. La continuità non può essere assicurata altro che con una politica di prezzi congiunta tra vettori ed alberghi per cui, in pratica, nelle basse stagioni il viaggiare costi la 1netà. Per assicurare ad un tale ciclo produttivo un'esistenza economica è altresì necessario reperire i terreni, cosa non sempre facile, anzi a volte impossibile, ed utilizzare e potenziare le scuole di addestramento del personale. La nostra esperienza sarda ci dice che effettivarnente concentrando le infrastrutture intorno a nuclei alberghieri (energia elettrica, acqua, svaghi, sports, etc ....) i costi pro-letto, anche di un albergo per certi aspetti di Ja categoria inferiore e per altri di Ja categoria superiore, si mantengono limitati e intorno ai 2 1nil. per letto, ma soprattutto ci conferma no che vengono messe in moto e perf-ezionate tutte quelle « economie esterne » (laterizi, calce e cementi, carpenteria, idraulica, elettrotecnica, trasporti, etc.) che alla loro volta sono indispensabili anche per effettivi processi di industrializzazione. Con la recente partecipazione nell'ISAP delfIRI questo Istituto potrebbe forse essere nella migliore posizione - anche per il fatto di controllare i trasporti aerei e marittimi del Mediterraneo.- per effettuare un esperimento concreto, in pratica qualche cc circuito pilota» su cui provare la elasticità della donianda. Rispondere cioè se è esatto che centinaia di migliaia di turisti europei o de_ll'alta Italia sono disposti a ·viaggiare anche nelle mezze stagioni se attratti dal prezzo e da standard di ricettività superiori (esempi: alt_ernativeper lo svago, termosifone· e acqua effettivamente disponibili etc.) e ciò come conseguenza di 113 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==