Nord e Sud - anno VII - n. 4 - maggio 1960

J al bisogno è spesso trattato con la imprecisione del volgarizzatore dilet - tante ed è affogato nel mare della rettorica e della cattiva' letteratura . Un notevole passo verso il miglioramento della scuola ne l Mezzogiorno si potrebbe, quindi, fare muovendosi in questa di rezione, ossia dedicando uno sforzo organizzato e intelligente alla critic a· dei testi in uso, alla ferma eliminazione dei peggiori e al miglioramento dei migliori, all'ammodernamento dei metodi con particolare riguardo agli insegnamenti di livello più alto nei corsi elementati e post-eleme ntari e forse alla stessa diretta preparazione di testi di alto livello scien tifico e didattico, almeno in parte impostati avendo davanti agli occhi gli aspetti e i bisogni dello sviluppo economico e sociale del Mezzogio rno. Analogo e più grave problema· esiste - e deve essere affrontato con urgenza e con serietà - per quanto riguarda l'istruzio ne professio11ale sia al livello delle scuole di avviamento che a quello delle scuole professionali. Questa in molti casi è addirittura incerta sugli stessi suoi obiettivi e molto spesso appare strutturalmente vecchia nei metodi e nella articolazione delle materie. Sebbene si debba riconoscere uno sforzo di miglioramento in atto, specie per quel che riguarda le scuole di indirizzo industr iale - nelle quali più direttamente si fa sentire l'influenza del genera le progresso tecnologico e quella degli istituti meglio organizzati e p iù modernamente trasformati - nel Mezzogiorno - dove il contatt o tra queste scuole e la realtà industriale ed agricola in sviluppo man ca quasi del tutto - in troppo larga misura esse sembrano ispirate a d una inutile imita·zione delle tradizionali scuole medie e rivolte, con vis ione ristretta e antiquata, all'addestramento pratico in mestieri artigiani spesso privi di un vero moderno avvenire. Ho l'impressione che pronti e solidi resultati verso il miglio ramento della scuola si potrebbero avere lavorando intensamente su questo problema dei metodi e del contenuto degli insegnamenti, de l loro ammodernamento e del loro adattamento alle concrete circostanz e nelle quali si opera. È un lavoro al quale potremmo e dovrèmmo tutti - nell'ambit o della nostra specifica competenza - portare il nostro con tributo, rompendo quell'assurda: separazione che oggi di fatto sussiste tra le scuole dei diversi ordini e riconoscendo in particolare come un dovere per coloro che operano al livello delle università - dove più direttamente mette capo il progresso scientifico per ogni settore - quel lo di seguire quanto avviene per il corrispondente settore al livello delle scuole medie, 81 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==