tutti la vita di relazione, afferrate le popola'Zioni agricole dovunque dal processo di mobilizzazione sociale, il bisogno della scuola s'è fatto vivo dovunque, sentite sono le deficienze del sistema scolastico, severo il giudizio contro coloro che ancora tollerano per i loro figli l'evasione dall'obbligo. Sotto questo riguardo si può ben dire che una rivoluzione è avvenuta·, anche se il residuo delle situazioni di inerzia si fa ancora largamente sentire. Questo nuovo popolare interessamento e sentimento per la scuola costituisce il più importante effetto positivo dello sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno, anche perchè la sua diffusione è più larga e profonda di quanto Io stesso sviluppo non sja. Di contro ad esso, tutti gli altri effetti dello sviluppo hanno avuto invece per la scuola segno negativo. I tradizionali valori morali di t1na società rurale immobile - sui quali la scuola elementare era modellata e poteva far assegnamento - sono in gran parte scomparsi o per lo ·meno sconvolti. La sostanziale omogeneità delle classi sociali e delle abitudini di vita - che rendevano in passato relativamente omogenee le· classi scolastiche e relativamente valido il trattamento unjforme degli alunni - tende dovunque a scomparire per far luogo a classi composte di individui diversamente formati e molto più aperti agli stimoli esterni. L'opera dei maestri è resa da questo più difficile, la loro posizione di prestigio più debole, il rendimento degli insegnamenti disuguale. Le scuole elementari sono, cioè, sottoposte ad uno sforzo maggiore d'un tempo, costrette ad operare in condizioni interne più difficili, inevitabilmente soggette ad avere, a parità di sforzi, una cr produttività » minore che in passato. A questi effetti generali e diffusi dello sviluppo economico e sociale sono, poi, da aggiungere quelli specifici di cui si è fatto cenno a Lecce: la differenziazione delle sitt1azio11i economiche e sociali, da un lato; e dall'altro la· richiesta di insegnamenti più complessi di un tempo, sia nelle scuole elementari che in quelle di completamento dell'obbligo e di istruzione professionale. 111, situazioni diverse, scuole cliverse. - Circa la differenziazione delle situazioni si è spiegato a Lecce come lo sviluppo economico tenda a creare situazioni obiettivamente diverse e, quel che più conta, caratterizzate da dinamiche evolutive diverse. Attraverso una infinita gamma di varianti e di sfumature, la realtà meridionale - una volta articolata in poche situazioni tra loro non molto dissimili di una società rurale più o meno immobile - risulta oggi sempre più marcatamente 78 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==