Occorre, perciò, considerare attentamente la possibilità di affron_- tare il problema per altre vie. Ci sono queste altre vie? A me sembrerebbe di sì, qualora si avesse il cora·ggio di rendere espliciti e di tradurre sistematicamente nella realtà, ossia in una politica, alcuni indirizzi che· appaiono ormai impliciti in molti dei ragionamenti che si fanno in argomento. Pur non rinunciando ad un generale sforzo di miglioramento dell'intero sistema dell'istruzione media e superiore, si potrebbe dar vita ad una politica basata sul perseguimento di due obiettivi: A) la realizzazione delle condizioni sopra esposte, non in tutte, n1a in alcune scuole soltanto di ogni ordine; B) la continuazione del processo educativo e selettivo anche dopo la chiusura delle normali carriere scolastiche. Val la pena di soffermarsi brevemente a considerare cosa si debba intendere dietro queste generiche formulazioni. - Maggiori sforzi per alcune scuole. - La prima significa che bisognerebbe mirare: 1) alla creazione, almeno per alcuni tipi di scuola secondaria, di istituti o di classi speciali, affidate a insegnanti di maggiore impegno e valore scientifico e didattico, nelle quali gli studenti fossero solo ammessi per concorso e fruissero di borse di studio e le carriere scolastiche potessero, quindi, esservi realizzate in un regime severo e di alta efficienza, permettendo così più rigorosi processi di selezione; 2) alla creazione, nell'ordine universitario, in misura più larga e in modo più sistematico dell'attuale, di « collegi » destinati agli studenti migliori, ammessi per concorso, dotati di borse di studio, tenuti a mantenere elevati livelli di efficienza scolastica e individualmente assistiti nei loro studi; 3) alla creazione, sia nell'ordine universitario che a· prolungamento dei migliori istituti medi tecnici, di scuole di specializzazione per diplomati, laureati e studenti interni, la cui organizzazione si articoli il1 relazione alle necessità e ai compiti che lo sviluppo eco11omico e civile viene ponendo. Una tale politica non contiene elementi qualitativan1ente nuovi perchè di esempi, tentativi e programmi di questo genere ce ne sono stati, da tempo, diversi 11el nostro paese. Essa potrebbe, tuttavia, diventare una politica nuova e rappresentare una via di uscita dal dilem- _74 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==