tuttora importanza preminente per il nostro Mezzogiorno e per tutto . il paese, è anche vero che essi non possono più essere considerati, come un tempo, separatamente da quelli dell'istruzione media e su- • per1ore. Questo distacco, infatti, non è più concepibile almeno per due ordini di ragioni : perchè l' aspira:zione alla istruzione di grado più elevato 6 l'effettivo passaggio ad essa non sono più esclusivi di ristretti gruppi sociali, ma costituiscono, in una società in sviluppo, una necessità per tutti; e perchè la modernizzazione delle scuole di grado inferiore dipende in gran parte dalla modernizzazione di quelle di grado superiore, nelle qua'li i maestri si formano e la materia stessa di ogni insegnamento si elabora e si modifica. Parlando, poi, di sviluppo "economico, c'è una ragione di più per considerare per primi i problemi dell'istruzione media e superiore. Tutti giustamente dicono e ripetono, infatti, che lo sviluppo econo1nico e sociale potrà aversi solo a condizione di disporre di quadri tecnici, civili e direttivi più numerosi e meglio preparati degli attuali. Il miglioramento delle scuole dell'ordine medio e superiore, nelle quali soltanto quei qt1adri si formano, è perciò una essenziale condizione dello sviluppo economico e a sua volta dipende da condizioni ormai abbastanza esattamente individuate e definite. Si tratta infatti: 1) di realizzare un processo di notevole ammodernamento negli indirizzi nei metodi e nello stesso spirito delle nostre scuole medie e . . super1or1; 3) di favorirne l'accesso a tutti coloro, a qualunque condizione soe;iale appartengano, che risultino meglio dotati per intelligenza e carattere; 3) di accrescervi la: efficienza e la djsciplina, che sole possono permettere quei processi di selezione e di specializzazione cl1e il moderno sviluppo economico richiede. Basta enunciare queste condizioni, e considerarle con realismo, per sentirsi costretti ad escludere la possibilità di realizzarle in tempo utile nell'intero sistema scolastico medio e superiore. L'attuale struttura di • questo sistema, le caratteristiche del corpo insegnante, la formazione e le vie di reclutamento degli studenti, un insieme di consuetudini e d-i tr~dizioni, lo stesso ambiente -sociale e politico del paese non lo consentirebbero. ·· 13 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==