. ' DOCUMENTI La scuola .e lo sviluppo del Mezzogiorno*, di Manlio Rossi Daria Premessa. - L'angolo visuale dal quale al convegno di Lecce dell'ottobre 1958 si sono guardati i problemi della scuola· nel Nlezzogiorno è apparso a tutti particolarmente fertile. Ponendo, infatti, al centro dell'attenzione, sia pure schematizzati, i proçessi della trasformazione economica· e sociale, è stato possibile impostate quei problemi in termini almeno in parte nuovi e più validi. Nei loro riguardi a Lecce si è avuta, tuttavia, una semplice impostazione, non una trattazio11e analitica. Occorre, quindi, fare un passo avanti anche a rischio di esprimere idee, delle quali non si è del tutto sicuri, e di avventurarsi in campi che troppo poco si conoscono. Per questa ragione ed entro questi limiti ho accolto l'invito della Sezione Napoletana dell'Associazione Pedagogica Italiana. Il rnio discorso vuol essere, cioè, un contributo personale di un cittadi110 qualunque e non di un esperto ad una discussione cl1e resta oggi ancora aperta. Considerazioni sull'istruzione media e superiore. - Se è vero che i problemi della scuola dell'obbligo e del suo prolungamento hanno 0 Nella collana u Saggi e inchieste » della Casa editrice « Opere Nnove » sta per essere pubblicato un volumetto di Manlio Rossi Doria, il quale va ad aggiungersi agli altri di Silone, Garosci, I-Ierling, Giordano, Ippolito, Salvadori, e cc., che formano questa svelta collana di pamphlets. Il volumetto di Rossi Doria, intitolato La scuola e lo sviluppo del Mezzogiorno, raccoglie il testo di due discorsi, tenuti rispettivamente a Lecce, in occasione del IV Congresso pedagogico (ottobre 1958), e all'Università di Napoli per invito della Sezione napoletana dell'Associazio ne Pedagogica Italiana (n1arzo 1959). Qui si pubblica il testo del discorso tenuto all'Università di Napoli; per l'altro, e per l'importante mozione approvata a Lecc e, si rimanda al citato volumetto. 72 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==