Nord e Sud - anno VII - n. 4 - maggio 1960

Editoriale Uno degli aspetti più preoccupanti - e protremmo dire più mortificanti - della lunga crisi ministeriale apertasi nel febbraio scorso con le dimissioni del gabinetto Segni è consistito nell' attegg-iamento, anzi, nel comportamento di quelle fazioni e di quei gruppi del partito di maggioranza che si oppongono tenacemente, non diciamo ad ogni prospettiva di « apertura a sinistra», bensì alla stessa caratterizzazione della Democrazia cristiana come partito interamente e genuinamente democratico nel senso - l'unico senso possibile - ad essa segnato dal complesso del suo patrimonio ideologico e dalla funzione storica che è venuta svolge11do nella vita politica e riella società italiana. I gruppi e le fazio11,idi cui parliarno si collocano a destra nella topografia interna del partito di maggioranza e nello schieramento delle opinioni e degli -interessi presenti nel paese; e agiscono chiaramente sul piano della sovversione quando il loro co1n1Jortamento viene confrontato in base al criterio di legittimità che deve valere in ogni partito come in ogni istituzione e in ogni ordinamento giuridico. Sarebbe st,perfiuo ricordare qui gli episodi che inducono a formulare un così. drastico giudizio: la stampa quotidiana li ha ampiamente registrati e commentati, mentre la soluzione della crisi ne è stata in vario modo disturbata e ritardata. Non è il caso pertanto di riprendere il discorso sugli interventi occulti di certi ambienti privi di responsabilità pubbliche nella vita 7Jolitica italiana. Ma una constatazione si rende necessaria: taluni gruppi e taluni esporienti del partito di maggioranza si mostrano più solleciti di certe ubbidienze esterne che delle regole interne del partito, giungono al punto di contestare la validità delle decisioni di quest'ultimo in riome di investiture che trarrebbero la loro origine fuori della volontà del partito democraticamente espressa e _ in sostanza disconoscono la legittimità della stessa linea politica decisa nei congressi e nelle assemblee. E tuttavia essi non si portano, ... 3 Bibliotecaginobianco .....

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==