Nord e Sud - anno VII - n. 4 - maggio 1960

tuttavia, si inserisce coscientemente nella situazione moderna, alludendo al limbo della percezione qt1ale spazio privato dove la poesia sia ancora possibile. Appunto nella prospettiva dell'isolamento dal mondo si chiude la n1ostra, con l'opera di Rothko, rappresentato da due quadri del 1946. cc Tentacoli della memoria» e di un'alta intuizione, perchè la sua preziosità controllata di grigi, e un'attentissima grafia significante, giungono a quel inondo interiore che Klee diceva origine delle cose e delle idee: sonno e dolcezza, ambiguità e intelligenza, riportano all'incanto de] previssuto. Rothko, tuttavia, nelle ultime opere, lascerà anche i] mondo sottile, inquietante eppure illuminatore di verità, che è il surrealismo di tipo astratto. Chiudendosi nel proprio intimo e seguendo filosofie orientali di moda in America qt1ali lo Zen, trapasserà dai dati costruttivi e in certo senso analitici delle strutture neoplastiche, ad un rigore ascetico che ritiene il poco meglio del molto, il semplice più vero del complesso. In altri termini nei suoi t1ltimi quadri a masse luminescenti, Rothko rifiuta totalmente il mondo. Il nirvana, l'ascesa ali'empireo, il tramutamento spiritualizzante, sono la sua protesta a t1n mondo sempre più sbagliato: protesta jnteressante ma che non esclude i l)ericoli. La parabola dell'arte a1nericana, negli ultimi 25 anni, ha portato quindi molti artisti su posizioni duplicatamente romantiche: da t1na oarte la protesta dei Pollock, dei De Kooning, dei Gottlieb, dall'altra l'ascetismo interiorizzante dei Guston e dei Rotl1ko. Tra questi opposti, ci sembra particolarmente meritoria la posizione di Shanh, così poetica, n1a insieme così lucida e critica e linguisticamente discorsiva. Essa può .indicare nel contemperamento tra l'individuale e il collettivo, il punto mediale di coscienza dell'attt1ale arte a1nericana. La mostra storicamente l1en allestita dal dottor Ferrari, è stata accolta con vivo interesse dal lJubblico napoletano: segno, quest'ultimo, , di particolare valore. La situazione è matura perchè si provveda a cancellare la depressione artistica del Mezzogiorno. Se si è avuto il merito di presentare a Napoli t1na mostra importante corneequella americana, di grande momento sarà il perseverare su questo indirizzo, quali che siano le difficoltà obbiettive. Per ora, se la mostra rimarrà un fatto isolato, non potrà che accrescere lo sconforto dei più e il bisogno d'una cultura internazionale, sempre più avvertito. RICCARDO BARI,ETTA La finanza locale Uno dei problemi cl1e il nostro paese si trascina come una palla di piombo da moltissimi anni è indubbiamente quello della finanza lo~ale. Esso si è appesantito e aggravato ancora più in questo dopoguerra, sia per le accresciute esigenze degli Enti locali che per una 47 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==