Nord e Sud - anno VII - n. 4 - maggio 1960

L' « industrializzazione » del Nord di Carlo Turco L'articolo di Giovanni Terranova pubblicato sul numero dello scorso febbraio di cc Nord e Sud » inquadrava acutamente i problemi connessi agli cc schemi regionali » dell' on. Colombo ed esprimeva i11merito valutazioni ed· interrogativi su cui non si potrebbe dissentire. Su una particolare questione, tuttavia, è potuto sembrare a· qualcuno che l'Autore sia, per così· dire, involontariamente « scivolato » nell'avallare un' opi-- nione corrente che, se può forse vantare dei fondamenti, non appare tuttavia così ovvia, né così incontrovertibile, come generalmente la si vorrebbe presentare. Si allude ad uno degli aspetti differenziali dei problemi cui si rivolse la politica di localizzazione industriale del Board of Trade ·britannico rispetto a quelli italiani: nel senso specifico cl1e in Inghilterra, di fronte a problen1i regionali di depressione industriale (essi stessi diversi dalla· questione del sottosviluppo meridionale), si presentavano contrapposti problemi di « congestione » e di «· sovraffollamento» urbano ed industriale, principalmente nella regione londinese, i quali ultimi- non avrebbero viceversa alcun risco11tro nel nostro ·Paese. Credo che l'argomento meriti di essere riconsiderato, anche perché, come dirò in seguito, esso si riallaccia: alla questione delle « aree depresse » settentrionali presa recentemente in considerazione con giustificato allarme da un corsivo redazionale di questa rivista (cfr. « Nord e Sud », dicembre 1959). E se, in proposito, le successive precisazioni del Ministro Pastore, pubblicate nel numero di cc Nord e Sud» del marzo scorso, sono senz'altro valse a chiarire più che soddisfacentemente le direttive e gli orientamenti della Presidenza del Comitato interministeriale per· il Mezzogiorno e le aree depresse del Centro-Nord, esse non possono tuttavia far trascurare l'esistenza di forze e pressioni animate da orientame11ti e fini ben diversi. 30 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==