Roma ed hanno avuto il loro peso» 1 ~. E se questo può dirsi del par-· tito, a molto maggior ragione lo si potrà certo dire dell'elettorato. Una linea intransigente di coerenza democratica, la capacità di concrete rea- I lizzazioni, una stretta unità con le forze del sindacalismo democratico, un attivo ricambio di informazioni e di esperienze con i circoli intellettuali agenti nell'ambito della sinistra laica, una chiara lotta contro le nostalgie del vecchio centrismo e contro il confusionismo deb_ilitante della sinistra socialista: sono tutti elementi che possono avere sull' elettorato comunista effetti immediati più vasti di quel che si può pensare. In tal modo i partiti democratici potrebbero porre le premesse, insieme, per una loro più efficace presenza nella vita politica del paese e per un ulteriore definitivo chiat'imento dei rapporti di forza all'interno dello schieramento di sinistra. Con ciò, naturalmente, siamo ben lontani dal pensare che sia possibile una liquidazione del PCI. Questo forte e grosso organismo continuerà a condizionare la vita politica del paese per un tempo che nessuno può prevedere. Solo un'improvvisa conversione democratica dei quadri medi e di base del partito potrebbe innovare radicalmente la situazione: che era la speranza generosa e confidente di Salvemini 20 ; ma è una eventualità che esula dal futuro prevedibile e probabile. Forse tutta l'attuale generazione di cc guide » comuniste di ogni livello è perduta, nel suo complesso, per la democrazia· e la democratizzazione di tutta quanta l'area della sinistra italiana è il compito storico di un'altra generazione di democratici. Ma bloccare il PCI nella sua espansione, , sottrargli quel 10 o 15%del suo elettorato che è oggi ipotizzabile corno 1 ....___ -- ---- zona fluida di esso, mutilarlo delle sue aristocrazie operaie ed intellettuali significherebbe conseguire un successo decisivo per le fortune della democrazia italiana nei prossimi anni. Allo stesso modo l'arresto i . - ·della sua ala marciante ha ingenerato un netto e decisivo arresto di . tutto il movimento sindacale comunista. Ma è indispensabile che i partiti della sinistra democratica acquistino chiara coscienza delle loro possibilità e della natura dei loro compiti; così come del resto è indispensabile che non si abbiano improvvisi e durevoli slittamenti a destra della situazione politica generale. 19 « Il Ponte », cit., pg. 169. , 2° Cfr. l'introduzione agli Scritti sulla questione meridionale (1898-1955), ediz. Einaudi, Torino, 1955. 29 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==