1956 1959 + Federazioni provinciali o equiparate 99 113 + 14 Comitati di zona 100 226 + 126 Comitati cittadini o 91 + 91 Comitati comunali 471 435 - 36 Sezioni o nuclei 11.262 11.097 -165 Il numero delle organizzazioni territoriali è così passato da 11.932 a 11.962. È i11teressante notare che, se è dimint1ito, sia pure di pochissiffio, ìl numero dei nuclei e delle sezioni e quello dei comitati comunali, è invece cresciuto sensibilmente il numero delle organizzazioni maggiori: il che attesta una esigenza di maggiore articolazione del1' azione direttiva che, non essendo in relazione (come vedremo) con un accresciuto numero di iscritti, è probabile che sia o di stretta funzionalità o di più vigile controllo della base. Ad ogni modo si tratta di una organizzazjone numerosa e (è bene aggiungere) costosa. Vi sono, l f infatti, cc dat9 il principio di dotare ciascuna sezione di almeno un funzionario stipendiato ben 11.962 organismi del PCI che l1anno bisogno di stipendiare degli impiegati. Calcolando cl1e ciascuna sezione e ciascun comitato comunale abbiano bisogno di un impiegato, ciascun comitato cittadino o di zona di cinque, ciascu·na federazione di dieci, si può dire che il PCI ha bjsogno attualmente di almeno 15 mila funzionari stipe11diati. Se si aggiungono la Direzione, i giornali, gli organismi paralleli, si ha una esigenza di almeno 20 mila ft1nzionari. Anche ad una media, modesta, di 50 mila lire mensili si ha t1n costo di almeno un miliardo al mese)> 14 • Ed è chiaro anche che, se il calcolo da noi citato pecca per eccesso il margine di errore si può considerare in ogni caso non grandissimo. Si aggiungano, inoltre, le spese per locali o mant1tenzione di_locali, per stampa delle numerose pubblicazioni t1fficiali ed ufficiose del partito, per le sue numerose manifestazioni e così via, e si giungerà ad un costo annt10 di gestione dell'apparato e dell'attività comunista in Italia non inferiore ai 20 miliardi. Passando ora alla organizzazione di base del PCI, ossia alle cellule, si nota fra i due anni in questione un forte calo assoluto e peri centuale, come si può notare dal seguente prospetto. 14 E. Rocco, in « Corrispondenza socialista », cit., pg. 20. 20 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==