con l'indicazione per ognuna del rimedio ai mali e delle acconce parole che confortano e rassicurano. Urio sforzo veramente grande è stato · fatto dal partito per volgere gli occhi dovunque, su ogni aggregato sociale del Mezzogiorno alla Valle Padana, dalla montagna ai mari per scoprirvi i segni di insoddisfazione e suggerire i rimedi del caso » 8 • Oltre a ciò il programma comunista garantisce la scelta del partito per una ortodossa applicazione del metodo democratico stabilito nella no- . stra costituzione, per una politica estera di prudente equilibrio tra il blocco occidentale e quello orientale, per la permanenza dell'Italia nel sistema della civiltà occidentale, per t1n atteggiamento di cordiale rispetto verso la Chiesa cattolica e le sue organizzazioni. Sarebbe proprio il caso di concludere) come è stato scritto, che cc il IX Congresso non ha rinnovato le idee » ed e< ha umiliato il dibattito e la ricerca teorica » 9 se non fosse più pertinente osservare cl1e nel calderone delle sperticate concessioni ed ammissioni il solo elemento chiaro e com- · prensibile ai profani della dialettica rivoluzionaria è costituito dall'evidente finalismo col quale tutta la nuova tattica comunista è stata disegnata. Anche un osservatore parziale e benevolo come l' on. Lelio Basso ha dichiarato che del Congresso comunista gli è sembrata cc di notevole importanza » più la delineazione di cc una strategia socialista nel mondo occidentale » anzichè « le affermazioni di principio sulla democrazia, sul rispetto della Costituzione, sulle possibilità o meno di un futuro regime socialista con pluralità di partiti » 10 • Ci rendiamo conto che - tutto inteso a giudicare « in termini di concretezza storica » il comunismo italiano ed internazionale; tutto timoroso che si facciano cc assurgere degli esempi reali di conquista e di gestion,e del potere (riferibili a determinate situazioni ben diverse da quella italiana di oggi) a modelli del metodo comunista» e che li si contrapponga cc a un ideale astratto, mai fino ad aggi verificatosi, che sarebbe il modello del metodo socialista »; tutto sdegnoso verso chi si propone di cc fare di questa disputa astratta il problema centrale dei rapporti fra socialisti e comunisti », - l'autorevole esponente del PSI possa vedere i problemi di un futuro eventuale e non prossimo come in una lontana prospettiva • A. D' Ambrosio, in « Corrispondenza socialista », cit., pg. 16. 9 P. C. Masini, in « Critica Sociale », cit., pg. 83. 10 « Problemi del socialismo », cit., pg. 104. 17 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==