• zionalismi, in piena crescita, non si possono più controllare e in cui la crisi economica suscita problemi sociali nelle attuali condizioni insolubili dai politici, ma che costituiscono un terreno propizio per i demagoghi di ogni risma ». Di qui il pericolo di « un Nasser latino americano », il pericolo che l'unità economica e politica, « che è per il continente meridionale una cosa assolutamente necessaria e addirittura una questione di vita o di morte », si . faccia « col partito unico e la violenza contro gli occidentali, che non avranno avuto sufficiente chiaroveggenza e disinteresse per promuoverla e condurla avanti dentro il quadro dei loro valori culturali e politici ». Quanti sono coloro che in Europa e in Italia non hanno che assai vaga e generica notizia di tutto ciò, pur essendo persone non del tutto sorde ai problemi politici e non del tutto prive d'informazioni sulle cose del mondo? Se è vero che - come temiamo - sono molte, questa svelta pubblicazione delle « impressioni » che G. F. ha rjcavato dai suoi due soggiorni in America latina può riuscire veramente preziosa; e merita di essere segnalata dalla stampa quotidiana a un più vasto pubblico di lettori. [F. C. f ABBAGNANO. - Il prof. Nicola Ab bagnano ha raccolto in volume (Problemi di sociologia, ed. Taylor, 'forino 1959) gli scritti di teoria della ricerca sociologica che egli era venuto pubblicando in varie riviste ed in atti di congressi e convegni da circa dieci anni a questa parte. Ne è venuto fuori un vero e proprio « manuale » sull'argomento: che è quanto dire una trattazione organica e completa dell'argomento stesso, alla quale non nuocciono affatto· (e forse giovano) alcune ripetizioni e qualche leggera variazione di linguaggio e di concetti che è possibile riscontrare qua e là. È evidente che, pur composti in diverse occasioni e in parte con diversi intenti, i saggi qui raccolti seguono un'unica linea di svolgimento di pensiero. L' Abbagnano, la cui posizione nel campo degli studi filosofici italiani è da gran tempo assai ben caratterizzata, ha infatti maturato il suo interesse per la sociologia sul piano dPìle s1Je ricerche di logica e di metodologia. Una esigenza di sistematjcità nella definizione e nella ripartizione dell'attività scientifjca, e insieme una non meno viva esigenza di individuare su un concreto piano storico le forme e le tendenze della scienza e del pensiero contemporaneo, hanno portato il nostro autore ad una concezione della sociologia che da una parte è collegata con le maggiori correnti del pensiero sociologico anglosassone, dall'altra è eminentemente positiva nel suo sforzo di apparentamento della ricerca sociologica alla generale attività scientifica. Cercheremo qui di seguire il pensiero dell' Ab bagnano specialmente in questo suo secondo aspetto. Egli definisce, innanzitutto, la teoria sociologica come et un complesso organizzato di significati linguistici, adatto a guidare la ricerca sperimentale .. e a descriverne i risultati » (pg. 33). Vede poi quale oggetto della ricerca sociologica gli atteggiamenti e le istituzioni dei gruppi sociali: dove per at104 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==