Nord e Sud - anno VII - n. 4 - maggio 1960

Turismo di massa e Mezzogiorno Geritile Direttore, abbiamo letto sul n. 64 di « Nord e Sud » una interessante lettera di Luciano Della Mea a proposito del turisnio di massa e del Mezzogiorno. Ora, serripre a proposito di questo argomento, ricordiamo che nel 1957 si parlò di un progetto nato dalla collaboraziorie fra IMI ed ISAP: ne ha anzi parlato su « Nord e Sud» anclie Spartaco Anania in un articolo dell'autunno scorso. A tale progetto fu conve1izionalmente imposto il nome di « parabola d'oro », perchè le coste settentrionali della Sicilia e quelle occidentali della Calabria e della Campania cui esso si riferisce, disegnano sul rnare una parabola. Obiettivo: mantenere, 1nediarnente, nella zona presa in considerazione, 50 mila turisti per 240 giorni all'anno, corrispondenti a 12 rnilioni di giornate-presenza e a introiti diretti, per ospitalità e trasporti interni, pari a 100 miliardi annui. Tenipi lli attuazone: da 8 a 10 anni. Spesa: circa 100 miliardi (2 milioni per letto) per la ricezione, più 30 11iiliardi per le infrastrutture, escluse quelle però già previste dai progranuni della Cassa e del Ministero dei Lavori Pubblici. Finanzianiento: potrebbero concorrervi varie forze, lo Stato e le banche controllate dallo Stato, le industrie del Nord~ l'IRI, la BIRS, il risparniio privato. Conie 1nai, malgrado la istituzione di un Ministero del Turisnio, di questo progetto non se ne parla più? Forse che esso era costruito sulla sabbia? O sono le esigenze delle Olimpiadi che hanno portato all'accantonamento della e, parabola d'oro »? O che altro si deve pensare? Gradirem1no sapere quale è la risposta a questi ·interrogativi. Con i più distinti saluti Napoli, Aprile 1960 TOM1vIASO E GIOVANNI PELOSI Facciamo nostri gli interrogativi avanzati da questa lettera e li giria1no alla Compagnia della Parabola d'oro (a cura della quale si inaugurerà in questi giorni un albergo in Sardegna), lieti se essa ci conse11tirà di pubblicare nel prossimo numero di cc Nord e Sud » una sua lettera di chiarimento a proposito del progetto che anche a noi sta molto a cuore. 101 Bibiiotecag inobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==