Nord e Sud - anno VII - n. 3 - aprile 1960

Pertanto le famiglie risultano composte, in media, da 4,98 persone, con punte massime riscontrabili a Miano (4,96), Barra (4,91), S. Giovanni a Teduccio (4,92), Pianura (4,95) e Chiaiano, che raggiunge addirittura l'indice di 6,26. Essendo la media generale cittadina pari ~ 4,63 persone per famiglia, è evidente che i carichi familiari nei «borghi» periferici sono i più alti di Napoli. L'affollamento dei cc borghi » periferici raggiunge senz'altro gli in- · dici più alti di tutta la città. La Relazione illustrativa del nuovo Piano regolatore (Vol. I, pagg. 116 e seguenti), riportando i dati dell'affollamento per tutte le sezioni cittadine dice : cc L'indice 1nedio di affollamento (2,1 persone per vano) riscontrato nella nostra città al censimento 1951, cela una gamma di situazioni particolari che devono essere esaminate analiticamente. Quanto allà distribuzione territoriale ecco come si presentano gli indici di affollamento nelle varie sezioni, divise per gruppi secondo la gravità della situazione: Sezioni dove esiste un affollamento medio da 1,34 persone per vano a 1,50 ' abitazioni famiglie persone . famiglie abitanti occupate vani per abitaz. ' per vano . Chiaia 14.892 52.501 16.989 70.765 1,14 1,34 S. Giuseppe 3.809 9.854 3.598 14.308 1,20 1,44 Vomero 16.244 53.219 18.786 77.972 1,16 1,44 Nisida 25 67 28 100 1,12 1,4.-0 TorALI 34.970 115.641 39.401 163.145 - - · Sezioni dove esiste un affollamento medio da 1,50 persone per vano a 2,00 abitazioni famiglie famiglie persone . abitanti o~cupate vani per abitaz. per vano S. Ferdinando 8.250 26.294 9.808 40.840 1,19 1,55 Posillipo 3.896 11.395 4.245 18.657 1,05 1,55 Avvocata 11.675 32.014 13.644 55.507 1,17 1,78 Porto 3.516 9.997 4.371 19.939 1,24 1,92 ' - TorAL1 27.337 79.700 32.068 134.443 - - 84 ' Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==