Nord e Sud - anno VII - n. 3 - aprile 1960

S. Pietro a Patierno, dove quasi tutti gli « attivi » esercitano il mestiere di calzolaio, esclusivamente riadattando scarpe vecchie e rivendendole nei mercati della provincia. ,In ogni caso la situazione generale dei borghi periferici è da ritenersi la peggiore di tutto il territorio comunale. A volte essa raggiunge livelli preoccupanti, come avviene, per esempio, a Soccavo, dove, a tutto il 1951, su una popolazione totale di 7.245 abitanti, la popolazione attiva, donne comprese, era solo di 425 persone,_ con un rapporto quindi di un « attivo » per ogni 16,49 unità. La situazione di Soccavo è peraltro peggiorata dopo il '51; in seguito ali' esproprio di quasi tutte le terre coltivabili per la costruzione dei nuovi quartieri sovvenzionati della zona, le attività sono diminuite, mentre la popolazione è aumentata di 2.224 unità, risultando attualmente di 9.469 persone. Come appare dalla seguente tabella, la superficie totale occupata dagli ex comuni aggregati risultava, a tutto il 1955, di 65.669.000 metri superficie superficie superficie urbana mq agricola mq totale mq . Miano 713.273 1.629.588 2.342.861 Piscinola 1.537.959 4.502.479 6.040.438 Barra 3.1.!99.972 5.967.100 9.467.072 Ponticelli 1.133.299 8.078.768 9.212.067 S. Giovanni a Teduccio l.J.85.660 1.156.948 2.342.608 S. Pietro a Patiemo 2 1.846.261 3.540.726 5.386.987 Secondigliano 784.044 3.433.606 4.191.650 Pianura 4.533.754 7.037.121 11.570.866 Soccavo 1.045.049 4.278.187 5.323.236 Chiaiano ed Uniti 997.401 8.804.365 9.801.766 TOTALI 17.240.672 48.428.888 65.669.560 quadrati, distribuiti in 48.428.000 mq. di superficie agricola e 17,240.000 mq. di superficie urbana. _ In complesso la superficie dei « borghi » periferici rappresenta dunque il 56,05%di tutto il tenimento comunale. La superficie agricola:, in questi ultimi anni, è diminuita di molto in seguito agli espropri che 2 Da notare che nella superficie agricola di S. Pietro a Patiemo è compresa l'area occupata dall'Aeroporto Niutta (1.800.000 mq. circa). 82 BibliotecaGino Bianco , • . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==