Nord e Sud - anno VII - n. 3 - aprile 1960

. . . . . . \ , . centocinquant'anni, e la maggioranza della popolazione complessiva - sono tuttora stratiffcati secondo un certo ordine gerarchico. Non sul piano ufficiale, e in misura relativamente lieve per quel che riguarda le differenze esteriori tra· gli individui. La gerarchia si impone precisamente nei rapporti .sociali, e mentre, entro larghi limiti, può sfuggirv-i l'arricchito o anche l'individuo che ha attitudini eccezionali per attività diverse da quelle econom1che e organizzative, l' ordinary man ne subisce in vario ma pressante modo il condizionamento. C'è un dato peso specifico per ciascun gruppo etnico, che si riflette, ovviamente, su vari aspetti della vita del singolo. Scendendo lungo questa scala gerarchica si constata una progressiva riduzione della dignità sociale, e per conseguenza dello spazio di presenza e di sviluppo autonomo della persona'. Un altro motivo di separazione è implicito nella stessa struttura ecologica che caratterizza l'America odierna. Anche qui in parte agiscono le differenze etniche: c'è un numero grandissimo di pa·esi e di quartieri urbani e suburbani dominati dal principio etnico, e che tendono petciò a ribadire la collocazione dei residenti entro quel certo ordine di dignità e di prestigio sociali. Dove non opera il principio etnico, intervengono le differenze economiche: le famiglie tendono a raggrupparsi in quartieri d'abitazione a seconda della· categoria di reddito in cui rientrano. Un netto miglioramento della situazione economica comporta quasi sempre il cambiamento di residenza come condizione per un miglioramento dello status sociale. Alla residenza si ricollegano anche, entro certi limiti, le categorie di negozi, di servizi vari, di luoghi di ricreazione, ecc., che ogni individuo sente corrispettivi al suo status sociale. Al non americano che guarda le automobili di quel paese, esse appaiono tutte come variazioni di uno stesso convenzionale tema; la mole e la abbondanza çlei materiali sono la caratteristica comune, e la qualità e il lusso dei particolari, anche quando non sfuggono, non valgono ad alterare sostanzialmente la prima impressione. Agli occhi degli americani nemmeno i dettagli minimi sfuggono, perchè essi concorrono a formare una' gerarchia ~erceologica fatta di numerosissimi gradini, ognuno dei quali corrisponde ad uno status sociale, prima ancora che . economico. Il mito egualitario è anche più decisamente smentito nella sfera del lavoro. L'universalità dei princìpi della democrazia e della libertà non viene in sostanza riconosciuta nei luoghi di lavoro, quasi che le « leggi dell'economia » e « l'organizzazione scientifica » della produzione fossero valori trascendenti. Nelle fabbriche, negli uffici, nei negozi, ecc., 27 .,· BibliotecaGino Bianco • •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==