\ ruling. class esistente e rivoluzionando tutte le gerarchie stabilite; e da ultimo hanno tentato di imporre su scala mondiale la nuova struttura· gerarchica, çon un'aggressione che è stata neutralizzata solo a prezzo di enormi sacrifici. Nessun pericolo quando i gruppi che formano la ruling class hanno un comun denominatore di convinzioni e di regole morali: i contrasti interni sono affrontati, e di volta in volta composti, • senza il rischio di perdere nel frattempo il controllo della massa. Il pericolo sorge quando questa base comune viene meno o non può esser stabilita, e i dissensi tra vecchie élites, o tra vecchie e nuove élites, diventano radicali e tendono ad essere risolti drasticamente, facendo appello alla massa: il successo andrà alle élites più disposte ad eccitare gli istinti elementari della massa, a quelle più spregiudicate nella scelta dei mezzi per la conquista· del potere. La ricerca dei modi per neutralizzare queste degenerazioni della democrazia diventa sempre più assillante per le élites di tradizione democratico-liberale. Soprattutto le élites culturali avvertono la gravità del problema, e l'urgenza di un'appropriata soluzione. Non ·è possibile nè ammissibile tornare indietro; d'altronde i fatti inquietanti si susseguono troppo rapidamente per poter confidare soltanto nella -forza della tradizione e nelle risorse equilibratrici della ragione. La massificazione si estende dalle antiche democra·zie ad altri paesi, a tutti quelli che via via si inseriscono nel mondo mode1no, per effetto di trasformazioni economi- , che e politiche ormai improrogabili. La spinta più potente alla massificazione sembra data dall'incessante progresso tecnologico. Da un lato, esso offre alla· ruling class sempre nuovi mezzi per consolidare e aumentare i propri privilegi, e insieme per appagare i bisogni fondamentali della massa, eliminando i tradizionali risentilnenti e cercando di prevenire il sorgere di nuove insoddisfazioni. L'appagamento, nei paesi più ricchi ed economicamente più dinamici, può estendersi anche ai bisogni minori e minimi; così la massa americana, ben pasciuta e motorizzata, viene sommersa da merci e da- gadgets d'ogni sorta, intesi a soddisfare, e spesso a suscitare, i più effimeri capricci (a molti pare che il principio del panem et circenses abbia assunto là una portata· giammai sospettata). Dall'altro, proprio al progresso tecnologico, alla tecnicizzazione di ogni aspetto pubblico e privato della vita, vengono ricondotti i fenomeni descritti dai sociologi e denunciati dai letterati: la tendenza dell'uomo-massa a trasformarsi in uomo-robot, privo di vita interiore, di raziocinio, di coscienza morale, di fantasia; capace solo di riflessi condizionati, dotato solo di impulsi 21 BibliotecaGino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==