. ' -. si -accompagnano ad ogni cosa umana. t necessario, inso~ma, .~a ~egolamentazione totale, che riconosca nei partiti stessi una istituzione indispensabile della lotta politica democratica e che pertanto li sottoponga ad uno statuto pubblico; è necessaria una riforma-vasta ed organica di tutte le articolazioni della vita pubblica, nella quale si mettano a giusto frutto tutte le esperienze straniere. E non ci si obietti che è problema di costume e che in Inghilterra, dove non ·esistono tante leggi, le cose vanno bene: poichè coloro che dicono queste cose sarebbero, (e sono, del resto, già stati) i primi a ribellarsi innanzi ad una di quelle norme elementari del costume politico britannico che hanno ormai va- - lore di norme costituzionali: che, cioè, il capo del partito è anche il capo del governo e viceversa,. sia che si tratti del Gabinetto vero e proprio, sia che si tratti del « Gabinetto ombra » I Non ·abbiamo dimenticato gli attacchi all'on. Fanfani, che aveva concentrato nella sua persona l'una e l'altra carica, non abbiamo dimenticati gli ipocriti scandali innanzi ad un fatto che nella patria dei governi parlamentari è considerato nonnale; e neppure a?biamo dimenticato che il nostro è il paese in cui, ad ogni volger di luna, si chiede addirittura che la carica di membro della direzione di un partito ·sia incompatibile con quella di deputato. - E poichè un uomo autorevolissimo, l'ex-presidente Luigi Einaudi, ha voluto polemizzare anch'egli, copertamente, contro la cosiddetta partitocrazia, richiamando l'esempio inglese e americano, non sembri extravagante una rapida precisazione su questo punto. Anche in Inghilterra, per chi sia informato delle cose di oggi e non di quelle di un secolo o di due secoli fa (quando i deputati si potevano acquistare e si acquistavano a tante ghinee il voto, e quando la deput.azione poteva costare anch'essa tante ghinee ad elettore : chi conosce la storia inglese del Settecento o le procedure elettorali che ancora vigevano intorno al 1830 sa benissimo che questa è la semplice verità) anche in Inghilterra, dunque, il peso dei partiti è determinante. Se si hanno in mente le violente opposizioni ad Eden della sinistra del partito conservatore o le pressioni dei cosiddetti « imperialisti» dello stesso partito, e si constata, poi, come tutti i parlamentari conservatori abbiano sempre compattamente votato per il governo Eden, ci si ricorda della frase di Dis·raeli, si pensa, cioè, che tra la coscienza e il partito quegli uomini hanno scelto quest'ultimo, ci si rende conto che la disciplina di gruppo è in Inghilterra ancora più ferrea che da noi. Nè. ci si venga a raccontare che si tratta di una libera scelta: i deputati inglesi sono uomini come 13 BibliotecaGino Bianco '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==