Escludendo la particola're congiuntura dell'ultima annata, e calcolando un prezzo medio pari a 15 lire per Kg., un moggio coltivato a patate rende circa 105 mila lire per i 70 quintali che produce in media. Il ricavato dalla vendita, quindi, è inferiore di circa: 30 mila lire alla spesa di conduzione. Facendo lo stesso computo per un moggio di terra coltivato a canapa, secondo valori medi di spesa e di ricavo, si ottiene: Costo di produzione lire 166.000 Ricavato dalla vendita n 112.000 Differenza lire 54.000 8 Un pareggio del bilancio di conduzione si rende possibile solo gra:zie all'allevamento di pochi capi bovini. Abbiamo visto che la coltivazione delle patate copre all'incirca due terzi dell'annata; la stessa cosa accade anche per la canapa. L'altro terzo viene utilizzato per la produzione del maggese. In ogni fondo si alleva perciò qualche capo di bestiame bovino: in genere da uno a tre capi. Lo sfalcio in proprio del ma'ggese ai fine dell'allevamento ed il ricavato dalla vendita del latte e dei vitelli rendono possibile, assieme ai cc fazzoletti » coltivati ad ortaggi, la realizzazione di un reddito minimo cl1e serve appena per sopperire ai bisogni più essenziali delle famiglie contadine. I criteri attuali di pianificazione agraria nella provincia di Napoli prevederebbero, per le zone che prima erano coltivate a frumento, la trasformazione in aziende di allevamento bovino, perchè il costo di produzione dei frumenti locali è antieconomico. Perciò i contadini dovrebbero coltivare molto più foraggio ed alleva1re bestiame. Nei cc borghi » periferici, però, questa trasformazione è quanto mai difficile per tre ragioni fondamentali: 1) il regolamento di igiene impedirebbe l'allevamento nella quasi totalità dei casi; 2) per operare una tale trasformazione occorrerebbe tutta una riforma, con la creazione di una serie di cooperative, consorzi, ecceter~, che incontrerebbero la ma:ssima resistenza da parte degli agricoltori, legati ai vecchi schemi di conduzione per una serie di ragioni personali alla cui base è una completa mancanza di coscienza sociale; 3) la particolare mentalità dei contadini li porta: ad un tipo di allevamento assolutamente primitivo, 8 Questi computi sono validi per le campagne di S. Pietro a Patiemo, le quali possono avere un valore medio indicativo per tutti i « borghi » periferici. 97 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==