dito fisso qualsiasi. L'alto indice di affollamento di queste zone risulta: evidente dai seguenti dati 1 • Abitanti Famiglie Superficie in mq Area di circolazione in mq zona delle cc isole » 555.675 120.470 21.831.216 2.500.271 zona dei quartieri moderni 278.825 62.381 29.641.029 2.535.221 Pertanto la popolazione delle cc isole » raggiunge il doppio di quella degli altri quartieri ed è distribuita su una superficie inferiore di 8 milioni di metri quadrati circa. La situazione delle Forze cli Lavoro in qt1este zone può essere eloquentemente rappresentata dal fatto cl1e a Napoli, su un totale di 222.047, 69.159 famiglie, composte da circa· trecentomila persone, hanno il capofa1niglia che, secondo la definizione dell'ISTAT, si trova « in condizioni non professionali ». Questo significa che quasi un terzo delle famiglie napoletane non può contare su un reddito stabile. È evidente che la gran parte di queste famiglie popola le aree di depressione del centro ed i « borghi » della fascia periferica. Perciò, all'interno delle cc isole », si realizza una vera e propria economia di sopravvivenza, basata· sui servizi e sugli scambi di prestazioni, dove ognuno serve un altro, e questo un altro ancora, e così via, in un lungo circuito chiuso, dove il danaro importato nella zona da chi ha un lavoro fisso passa· di 1nano in mano prima di esaurirsi. Ora, lo stesso fenomeno si ripete solo in alcuni dei dieci ex comuni indipendenti; e precisamente là dove la presenza di una sufficiente aliquota della popolazione attiva, operando all'esterno della zona (generalmente nelle attività del settore terziario), rende possibile una immissione di capitale sufficiente all'avvio ed al sostentamento di t1na catena di servizi locali. Ciò avviene generalmente nella parte orienta:le della fascia periferica (Barra, Ponticelli, eccetera). Altrove, invece, il reddito della collettività si fonda principalmente sulle risorse e le attività agricole o artigianali, integrate a volte dagli scambi con i paesi della provincia. È questo il caso, ad esempio, di 1 I quartieri di cui si parla sono : Montecalvario, Avvocata, Stella, S. Carlo ali'Arena, S. Lorenzo, Pendino, Mercato, S. Giuseppe, Porto, Vicaria, Poggioreale. 81 . Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==