debbano togliere ai maschietti i giocattoli a forma d'arma, perché il bambino che si assume -la figura del cowboy, del pellirossa, tolto dalla moderna epopea del Far West, dimostra di aver un temperamento sano e vigoroso, generoso. Il giocattolo naturale della bambina è la bambola cl1e le consente di recitare la parte della mammina. Evidentemente c'è nell'essere giovanile una sorta di presentimento del proprio compito nella vita, del proprio dovere cui è chiamata dalla natt1ra. çosì il gattino ha per così dire la reminiscenza delle proprie qualità di felino quando finge di nascondersi all'agguato e insegue e aggredisce. Così i vecchi atavici ricordi .della specie ttmana riemergono con tutto il loro contenuto emozionale nelle forme degli sports. Un mito gentile e bello Non tutti i miti fioriti n-el cervello dei letterati sono orrendi e funesti come quelli sorti nella fantasia malata del tardo Romanticismo dell'800. Il mito, che risale al '600, della naturale bontà dell't1omo è bello e gentile. Esso è stato ricavato dalle loro dirette esperienze tra j buo11i e innocenti selvaggi delle Indie occidentali da quei missionari cl1e, con a capo il padre Las Casas, se ne servirono per difenderli dalle infamie della schiavitù e delle miniere cl1e i fanatici spagnoli avevano disposto per i poveri Indii. Il mito poi penetrò nella grande cultura letteraria ad opera di quel grande umanista che fu Montaigne. Esso consentì a Erasmo di difendere il libero arbitrio contro il dogma l11terano della corrotta 11atura dell'uomo. Cadeva così l'incubo del Leviathano che la naturale cattiveria rendeva necessario per assicurare la convivenza di quei lupi che erano gli uomini. Ed il pensiero liberale trovava in quella bontà naturale la promessa della libertà e la giustificazione dell'esigenza delle istituzioni liberali. . 76 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==