Nord e Sud - anno VII - n. 2 - marzo 1960

maestri cl1e si vogliono immettere nella scuola media, naturalmente senza concorso? O si è ma'i fatta un'indagine sugli studenti delle fa• coltà universitarie di lettere per stabilire l'effettivo grado di prepara-· zione di quelle che saranno le leve dei futuri insegnanti? Molto spesso il problema della scuola viene semplicisticamente ridotto a quello delle aule e delle attrezzature scolasticl1e. Siamo ben lontani, naturalmente, dal contestare l'importanza di questi fattori; e tuttavia credian10 che sia egualmente necessario dedicare un'importanza almeno pari ad un altro elemento: a quello, cioè, del personale insegnante, in merito al quale ci sembra che le deficienze della scuola italiana vadano crescendo con gli anni, se si deve prestar fede - come ci pare doveroso - alle relazioni delle commissioni esaminatrici di concorsi cui abbiamo già a·ccennato. Anche qui è opportuno precisare: il reclutamento e la formazione degli insegnanti sono problemi strettamente legati alla struttura delle nostre Università, e soprattutto di quelle facoltà che hanno jl compito di preparare gli insegnanti medi. Qt1anti sono i doce11ti universitari che non insegnano o insegnano male? quanti studenti sono affidati ai volenterosi cc assistenti » e non vedono la faccia del cc titolare » nem1ne110il giorno degli esami? e i molti docenti appassionati e scrupolosi hanno la effettiva possibilità di dedicarsi come dovrebbero e vorrebbero alle centinaia di studenti affidati alle loro cure? e il piano di studio di alcune facoltà non è insieme troppo vasto e troppo esiguo rispetto allo scopo di formare buoni insegnanti di scuola media? La serie degli interrogativi potrebbe agevolmente continuare. Ma è preferibile forse passare ad altro ordine di problemi e porre un'altra specie di domande. Innanzitutto, che cosa fa lo Stato per rendere attraente e sicura la carriera degli insegnanti? A tutt'oggi gli insegnanti di scuola media inferiore e superiore aspettano ancora - ad alcuni anni di distanza dalla promulgazione della Legge-Delega - una precisa definizione del loro stato giuridico. E cl1e dire delle retribuzioni? Non si scopre l'America osservando cl1e nella umiliante deficienza delle retribuzioni va individuata per gran parte la causa della diffusione, oltre ogni limite fisiologico, del fenomeno delle lezioni private, con tutti gli inconvenienti connessi; e, per quanto strano possa apparire, della incipiente prevalenza femminile non più solo nella scuola elementare, ma anche in quella media. Del resto, i professori che non si dedicano a lezioni private sono qua·si esclusivamente quelli che seguono - assai spesso con loro personale disagio ~ la carriera scientifica o quelli che si dedicano ad altre. attività che fatalmente finiscono col far passare l'insegnamento al secondo, se non al terzo, posto nell'ordine di importanza delle loro attività. Quanto alle donne, la bassa retribuzione di cui godono come insegnanti si configura assai spesso come una gradita integrazione del reddito del marito, insegnante a:nch'egli o, altrettanto spesso, libero professionista, o impiegato privato con alta retribuzione. In tal modo, i migliori tra i maschi rifuggo110 in via di principio da una carriera poco remunerativa e poco prodiga di soddi51 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==