Nord e Sud - anno VII - n. 2 - marzo 1960

Editoriale Quando questo numero di « Nord e Sud )> sarà messo in distribuzione il governo dell' on. Tarnbroni si sarà presentato alle C a11iere per la fiducia. Per il momerito non possiamo sapere se la crisi in corso - che non può dirsi conchiusa dalla formazione del monocolore « amniinistrativo >> - approderà alle soluzio,ni che questa nostra rivista tenacemente va propugnando da anni: con la denunzia del sovversivismo irresponsabile degli ambienti nazionalfascisti, clericali, liberisti, il cui comune obiettivo politico consiste in uoo definitiva cc aperlura a destra »; con la confutazione delle tesi, grettamente mode rate per cui gli ambienti benpensanti perseguono tuttora un ormai i11ipossibile cc ritorno al quadripartito degasperiano »; con la condanna del verboso velleitarismo con cui gli ambienti massimalisti di si-nistra si ostinano a proporre astratte <<alternative». Non sappiamo, cioè, se la crisi si concluderà con r {( aperlura a sin,istra » o se essa segnerà invece l'inizio di una ulteriore e più grave involuzione politica e civile. Potremmo anche avere una soluzione interlocutoria, un rinvio dell' « aperlura a sinistra» o, meglio, un'altra tappa di avvicinamento verso la effettiva « convergenza n fra democristiani e socialisti. Così come potremrno avere una crisi assai grave delle istituzioni repubblicane, in conseguenza della paralisi che minaccia sia la DC (vedi clericali e attività dei franchi tiratori, per non parlare di Scelba) sia il PSI (salti della quaglia comunisti e attività dei carr-isti, per non parlare di De Martino). In tutti i casi, però, è su costoro, sui democristiani e sui socialisti, che ricadranno precise responsabilità anche in ordine alla situazione 1neridionale; ed è ad essi, ai democristiani ed ai socialist·i, che va fatto un discorso sul Mezzogiorno, quanto mai impegnativo. Quali che siano ·insomma le soluzioni della crisi romana, non si deve dimenticare che essa è stata preceduta da una crisi paler·mitana, la cui soluzione ha riproposto in forma drammatica il problema della democrazia nel Mezzogiorno. 3 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==