Nord e Sud - anno VII - n. 2 - marzo 1960

Morelli o di 11astroianni, che non il lavoro; e ciò nonostante l'in1pegno umano dell'autore e ·i problemi cl1e egli pone. Giunge a proposito, quindi, questo volume, che si rende vieppiù interessante - e utile - per l'ampio, acuto e stimolante saggio introduttivo di Arthur Nliller. cc Secondo me - egli so-. stiene - uno scrittore di teatro deve mostrare ai suoi simili come funzionano queste due macchine: il mondo d'oggi contro la personalità, e la personalità per sopravvivere malgrado il mondo ... In un certo senso un lavoro teatrale è una specie di processo, e una qualche parte di esso deve assun1ere il ruolo dell'accusa~ qualche altra deve agire in difesa, e l'insieme deve impegnare la legge .... In Morte di un co-1nmesso viaggiatore ... Willy Loman non si limita a suggerire, ad accennare eh' egli è a11o stremo delle sue forze e delle sue ragioni di vita, è appena da cinque minuti sulla scena cl1e lo dichiara, non insinua gradatamente che è in conflitto con suo figlio - un'insinuazione lasciata cadere in mezzo a una atmosfera di serenità e di calma esteriore - egli è dichiaratamente impegnato in questo conflitto sin dal principio ». In questa affermazione - noi pensiamo ~ è il canone fondamentale della sua poetica; comune, d' alh·a parte, a quella di molti scrittori americani: chè la civiltà d'oltre oceano esprime - nella sua esasperazione - la crisi dell'uomo, la sua solitudine. Ed è sintomatico che proprio gli autori delle ultime generazioni siano portati, d'istinto, a rinnovare gli schemi della tragedia classica, attraverso la rappresentazione della quotidiana vicenda. Sì che i personaggi di MHler, nel « bisogno che li fa spasimare »; nella feroce sincerità con cui giudicano se stessi e gli altri; nella sorda ribellione contro una forza spietata che li annulla e - quasi - li deride, manifestano H torn1ento e l'incubo ossessivo, l'abiezione e il grigiore: una disperata condj- . z1one umana. [F. G.] (Hanno collaborato alla Cronaca Libraria: Giusep1Je Galassn, Claudio Risè, C::,alvatore Ca,nbosu, Renato Cappa, Carlo Barbieri, Francesco Guizzi). Dir. Resp.: F. Compagna - Segr. Redaz.: R. Cappa - Stampa: Arte Tipografica. S. Biagio dei L:brai 39 Napoli ~ped izione in abbonamento postale, Gruppo III - Pubblicazione regietrata presso il Tribunale di Napoli N. 1324, 26 gennaio 1960 - Printed in ltaly - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed artistica riservati. I manoscritti a~ehe non pubblicati non ai restitui1cono. Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==