cominciar dalle 1 ggi del 1864-1865 che hanno co~tituito il priino più importante nucleo della nostra legislazion sulla finanza locale, e in cui si possono rintracciare alcune cl lle anon1alie eh p rsistono tuttora, e cio' quelle teud nze ad attrihujr' agli enb lo ·ali pese le quali, per la loro uatura, dovrebbero ri ntrare nella compet nza dello Stato, come, per fare un ·empio, 1 spese per l'istr 1zione elcm ntare. In geuere, r1 nesto del rovesciare sui Co1nu11i parte degli oneri che lo Stato non avrebbe potuto assum re :e non con nuove imposte, è stato un c;riterio cui si sono volentieri ispirati i r ·pon abili della nostra politica finanziaria sin. dai primi anni del nuo o regno. E o per'> comporta a l'allargamento dei tributi propri dei con1uni a nu ve impost di maggior o minore in1portanza; si è avuto di e nsegu nza che il n stro sist ~ma finanziario locale ha acquistato quelle caratteristich di confusione le quali sono rimaste, anche dopo i progetb di riforma d 1 prin10 dopogu rra, e dopo l entrata in vigore del testo unico del 19,31, il qual abolì le cint daziarie so:tituendovi le imposte di consumo. Quando l'autore porta H suo discorso sul 01n11ne di 11ilano, v dia1no che, attra erso r same della spesa, acq uistauo rL alto i n1on1 nti e i pr blemi pjÙ significativi d lla vHa cittac.hna. Ì'\ l s coudo d poguerra vi n indi iduato 1111 prin10 periodo, eh \·~1 h110 al 1951, don1inato dai problemi della ricostruzion '.)' un perjoclo succ ~ssi\'O in cui lo sviluppo econon1i ·o e l'espansione urbanisl ica irnpongono al co1nunc a1nphan1en ti di s r izi d opere di eoordinan1e11to ed i11dirizzo eh ha11110 la loro e pre '. ione intetica nel piano regola tor . Il passag rio tra l 1 du fa ~i è denunciato dall' enorm s iluppo delle spese sh·aordit ari , che pas~auo 11el 1951 a 9,9 miliardi quasi raddoppiando i .5, 1 1nibardi delresercizio prec d ute .. ·he rappresentano, secondo l'autore, la principale caratteri. tica della . ituazione finanziaria del comune di ~filano. Fra le spese straordinarie si con1pr ndono « uon solo esbor i p r far fronte a situazioni debitori di aLi nel n111n i ·ipnli o altri ·on tributi propriamenl e 1 c ·ezionalL tna anche rogazioni di fatto ordin,1ri come qucll ricorrenti per la n1anut uzion di difici d i1npianti , soprattutto, veri e propri investimenti ». Esse si possono quindi :ostanziahn nt considerare come investimenti in impianti fis i in cui rn rge particolarn1 nte la funzione del Co1nune nella creazione dell infrastr 1ttnr . Se si considera che parte importa11te 11 Ile sp se straordinarie ha il deficit deH' Azienda Tran1 ·i aria ~1 unicipal , deficit provocato specia]n1ente dalle linee inten1rbane, e che per il resto esse consistono sopratutto nell'estensione dei servizi al territorio circostante all' es 'uzione del piano regolatore, ispirato a una funzione regionale della rith\, appare chiaro come il problema di fondo del Comune di ~ 1Hano sia qu ]lo della tendenza della città a « mutare qualitativan1 nte i rapporti col territorio circostante ». In realtà « 1nentre la truttura d~l 0111une è ancora quella adatta ad una città circondata dalla can1pagna intorno a ~1ilano e, sopratutto a settentrione, fino oltre i confini delle provincie lin1itrofe si sono moltiplicati paesi operai che rovesciano quotidianan1ente la loro popolazione sulla metropoli o piccoli e medi centri industriali collegati strettamente con la città, 115 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==