Nord e Sud - anno VII - n. 1 - febbraio 1960

che qui si voglia o non si voglia - per i liberali moderni? Una funzione, certo; un posto forse. La funzione è quella: che è stata svolta finora, di stimolo e dì co- \ . struzione critica. Non è senza significato che tutti i motivi odierni della tematica governativa, dalla scuola alle frodi alimentari, dalla lotta contro i monopoli alla· riforma del sistema carcerario, siano stati imposti assai più da questi ambienti che non da spontanee elaborazioni ministeriali. La funzione, dunque, c'è, ed è indistruttibile ed insostituibile. Ed essa , sarà chiamata ad esplicarsi sopratutto domani, se l'accordo social-cattolico sarà raggiunto, sul grande tema della difesa dello Stato dal congiunto assalto confessionale e classista. Uno Stato declinante, sotto un tale assalto, piegherà definitivamente nelle paludi del sottogoverno, e l'Italia subirà solo il danno di questa operazione, senza nessuno dei ~ vantaggi sperati. Ma soddisfare a questa sola funzione non basterà (come non è mai bastato) a riequilibrare uno schieramento politico difettoso, e quindi a dare nuova fiducia e sicurezza al gioco delle nostre istituzioni democratiche. Per questo dunque c'è bisogno di cc un posto » per i liberali moderni; di un posto nel paese, di un posto nel Parlamento. Ma per ottenere « il posto » essi debbono prendere coscienza di alcune verità, difficili quanto incontrovertibili. Essi oggi sono privi di qualsiasi potere efficace (che non sia quello sviluppo della funzione sopradescritta), e nessuna impazienza può rimediare rapidamente a una lunga catena di errori ripetuti ed approvati. Il loro frazionamento e il loro progressivo sma- 1 grimento sono insieme la causa e il sintomo del loro incontestabile distacco dalle grandi forze del paese. Nella prospettiva di domani ci sarà posto soltanto per gruppi efficienti, solidi e fiduciosi della loro responsabilità rispetto alla storia italiana. Noi ci avviciniamo insensibilmente a un punto critico di rottura non tanto del vecchio equilibrio politico, quanto del veccl1io equilibrio elettorale. Se al momento della· rottura la presenza delle forze liberali moderne non sarà un dato sicuro ed efficiente, le soluzioni saranno contro di loro. E se è vero che la loro funzione è inseparabile dalla civiltà del paese, le soluzioni saranno contro il paese. 65 • Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==