Nord e Sud - anno VII - n. 1 - febbraio 1960

spagnola alla libertà, come l'analoga via alla libertà dell'America latina, passa attraverso la maturazione della capacità politica· dei migliori uffi- · ciali e di parte degli ambienti ecclesiastici, accompagnata dalla volontà di libertà del popolo. Certo, in Spagna questa maturazione non può non accompagnarsi in parte dei suoi attori con elementi e tra·dizioni monarchiche; ma è appunto prezzo dell'opera, e criterio di valutazione della sua solidità, la capacità di armonizzare queste in un complesso più stabile e più genericamente accettato di quanto lo sia una monarchia borbonica, parte dimenticata, parte ricordata senza nostalgia. * * * Per ora, i progetti di successione monarchica, e in genere i progetti di successione, sono sogni, come tutto quel che non esce ancora a prorompere in una forza· sua propria, come lo erano da noi nel periodo 1925-1943. L'effetto migliore che essi ebbero in quel tempo fu di spingere alcuni uomini che accarezzavano quei sogni a una più concreta azione politica; l'effetto peggiore quello di valere come oppio del popolo, per dimenticare l'aspra realtà presente. E perciò nel nostro studio, se non potevamo non farei posto, non vi diamo il posto centrale. Tutto quel che sappiamo è che, malgrado i ricordi di una guerra civile senza precedenti e la distruzione totale di una classe politica, vi sono gruppi spagnoli che lottano e si sacrificano per una· ripresa della vita libera, in misura probabilmente superiore o analoga a quella che si aveva in Italia sotto il fascismo 14 ; che il regime presenta, con molta efficienza poliziesca e autoritaria, serie debolezze per affrontare una vita economica moderna; che esso ha contro di sé tutta la superstite classe intellettuale di tipo europeo; che non si avrà mutamento se non in seguito a una crisi o a un incrinarsi dell'attuale equilibrio di privilegi; che come tutti i regimi di fatto e personali dell'autoritarismo moderno, questo equilibrio è legato in notevole misura a un uomo e perciò la successione di quest'uomo è elemento di possibile crisi. Quel che dobbiamo anche tener presente nella misura in cui esercitiamo un'azione politica all'interno delle nostre decadute nazioni europee è la nostra responsabilità nel sostegno effettjvo dato a Franco, responsabilità che si aggrava quando si cerca di coprirla con gesti inutili di ostilità apparente. Limitare quel sostegno comporta un certo 14 Vedi i calcoli di M.S.M. [Miguel Sanchez Mazas] in Espana encadenada, ed. por los Servicios de Informaci6n del Gobierno de la Républica Espafiola, Paris, 1959. Essi fanno ascendere a circa 5000 gli attuali detenuti politici. 51 Bibiiotecagi nobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==