Nord e Sud - anno VII - n. 1 - febbraio 1960

Renato Giordano Nella nostra città, « quando l'Italia era tagliata in due », e negli anni immediatamente successivi, fino alle elezioni del 2 giugno 1946, ci fu gran fervore di iniziative politiche e un gran discutere, del passato, del presente, dell'avvenire, fra nuovi partiti e nuovi giornali, fra nuove voci che si facevano udire e nuovi volti che si incontravano nei luoghi dove più alta vibrava la passione civile dei napoletani. Oggi sembra forse ancora difficile una valutazione serena e obiettiva di quel che a noi di quei giorni è rimasto, dei fatti e delle idee che, grazie a quei giornali e a quei partiti, a quelle voci e a quei volti, sono· poi risultati assai più radicati nella realtà etico-politica della nostra città, e del paese, di quanto la loro apparentemente effimera fioritura nell'immediato dopoguerra non lasciasse fino a ieri supporre. Si commetterebbe comunque un grave errore da parte di chi ritenesse che tanto fervore d'incontri e di iniziative sia tuttò fin,ito nel nulla, o quasi nel nulla. Se noi infatti risaliamo indietro, lungo le vicende napoletane degli anni trascorsi, non possiamo non rilevare che nell'immediato dopoguerra furono seminate idee che poi sono in vario modo fiorite; furòno avviati i ripensamenti del meridionalismo e gettate le basi delI'europeismo che poi hanno acquistato più corpose e più sicure dimensioni; furono intuiti i nessi fra il primo e il secondo eh.e oggi risultano chiariti da tutta la successiva esperienza politica dei democratici meridionali; furono individuati i limiti di talune più discutibili posizioni politiche e di talune più anacronistiche persistenze ideologiche. Ed è infine vero anche per Na- , poli che all'immediato dopoguerra risalgono le origini di quei pochi gruppi che poi si sono affermati, attraverso varie vicende della vita nazionale, per aver saputo mettere alla prova la propria fedeltà ai principi ideali e la propria fermezza delle posizipni politiche. Renato Giordano, giovanissimo, ha ·cominciato a partecipare alla 3 - Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==