i privilegi e le facilitazioni che il regime attuale gli offre, in favore della · giustizia per tutti gli spagnoli; i secondi rinunciano in cambio al loro odio, alla loro vendetta, in favo re della stessa cosa: della pace civile, del rispetto reciproco degli Spagnoli, della fraternità tra le regioni e le classi, fondata sulla libertà. Credo che Franco sia effettivamente perduto. E la Spagna, salvata. » 12 • Non sarà difficile riconoscere in queste parole non soltanto un'eloquenza originale, ma un timbro morale inconfondibile. Le forze morali e intellettuali di questa natt1ra possono illudersi nell'azione immediata, ma, alla lunga, è difficile non abbiano influenza. * * * Miguel Sanchez Mazas ha dato personalmente l'esempio di una riconciliazione, che è un superamento delle condizioni della guerra civile del 1936-39, come premessa a ogni attività politica in Spagna. È ovvio che, proprio perchè fu la parte liberale e moderna' della Spagna a essere battuta, e a perdere il potere, essa deve innanzi tutto superare le condizioni della sconfitta. Non solo i liberali della restaurazione, ma Mazzini, ma· i repubblicani del 1848 si adoperarono a persuadere che i legami con la Repubblica del Terrore erano tagliati (per quante giustificazioni quella potesse avere avuto); e il piccolo gruppo di coloro che continuarono a partire dalle posizioni di Robespierre fu nell'immediato fuori da ogni a•zione politica. Se mai, ci mise un secolo a produrre qualcosa di molto diverso dalla repubblica degli eguali. Oggi, perciò, non c'è gruppo politico di opposizione che non parli di riconciliazione degli Spagnoli. Ne parlano per primi i co1nunisti, che tuttavia furono i soli, disponendo di quadri ancora saldamente organizzati, e passati attraverso la Resistenza francese, a tentare nel 1945 e negli anni segt1enti una' ripresa della lotta armata sulle montagne, e che certo ne trassero, malgrado la sconfitta, non pochi vantaggi politici e morali. Come nel 1942 e nel 1943 in Italia, i comunisti intendono, con la loro riconciliazione nazionale antifranchista, ottenere, comunque, l'accesso alla coalizione che rovescierà il regime; salvo a operare poi contro 12 La actual crisi espanola y las nuevas generaciones, Cuademos, settembreottobre 1957. Miguel Sanchez Mazas e Rafael Sanchez Ferlosio sono entrambi figli delr ex ministro Rafael Sanchez Mazas. La madre è italiana. Rafael Sanchez Ferlosio è tra i rappresentanti più vivi della nuova generazione di scrittori, con il romanzo El Jarama, Madrid, 1956. 47 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==