Nord e Sud - anno VII - n. 1 - febbraio 1960

quale Bevin aveva dato una' sorta di benedizione; se l'accordo non ebbe· un domani fu per l'atteggiamento del pretendente borbonico che alla fine preferì ottenere qualcosa da Franco al potere che da politici in esilio; e forse ancor più perchè lo scopo da ottenere esigeva la· messa in opera di sforzi ancora maggiori di quel che sarebbe costato allora una restaurazione repubblicana sotto l'egida degli alleati, dei moderati e dei Comitati Nazionali. Rimase, comunque, di quel tentativo, qualche cosa, e cioè l'avvio dato alla costituzione di una: democrazia cristiana in Spagna. Non che tra i sostenitori e persino tra i fondatori della Repubblica mancassero devoti cattolici; tutti ricordano non solo le messe quotidiane del primo preside"nte, Don Niceto Alcalà Zamora, ma la sua riluttanza alla sanzione di una legislazione laica e i suoj sforzi per ottenere coalizioni repubblicane cattoliche e conservatrici. Ma in generale i repubblicani cattolici, i democratici cattolici che contraddistinsero l'inizio di questo secolo erano militanti democratici di fede cattolica. Oggi le tendenze sono sempre più chiaramente orientate alla costituzione di partiti democratici d'ispirazione cattolica. Saranno essi da· ricercarsi tra gli antichi sostenitori di Gil Robles, o tra gl'intellettuali, come Lain Entralgo e Tierno Galvàn (che, con il basco Sastrustegui, milita tra i monarchici dell'U niòn Espaiiola)? Si tratta in realtà, in gran parte, tra coloro che l1anno formate;>la loro coscienza politica in questi anni, di uomini nuovi alla politica, anche se è indubbio che la presenza e la parola dei vecchi capi potrebbe essere (come accadde in Italia per i vecchi « popolari ») un elemento decisivo di qt1esto nuovo indirizzo. In questo orientamento ha anche la sua parte la speranza europea: vari esponenti di questa tendenza, fra cui i ricordati Galvàn e Sastrustegui, nonchè il direttore di « Europa a la vista >>, Raul Morodo, vennero arrestati nel 1957; mentre 11el 1959 è stato molestato e interrogato dalla polizia il direttore della· Escuela Socia! Catòlica di Barcellona, J osé Benet, e una ventina dei suoi allievi sono stati arrestati e sottoposti a processo. È noto il caso di Dionisio Ridruejo, capo dell'Acci6n Democratica, orientato verso posizioni liberali e socialiste perchè la· sua qualità di poeta, sempre importante in Spagna, e il suo passato di falangista e di combattente della divisione Azul sul fronte russo hanno fatto immensa pubblicità a:l suo arresto, dopo pubbliche manifestazioni di antifranchismo e articoli firmati sul futuro della Spagna in ct1i apertamente si parla di riconciliazione nazionale e di accordo tra repubblicani e mo45 ' Bibliotecaginobianco lt

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==