Nord e Sud - anno VII - n. 1 - febbraio 1960

privilegio così dell'imprenditore protetto dallo stato come del benessere· del proprietario. È quel che accade inevitabilmente con i prestiti accordati per ragioni militari da uno stato economicamente evoluto e prospero a uno stato arretrato e con caratteristiche spiccate di controllo dall'alto : di rafforzare il potere, di dargli una maggiore capacità di intrapresa economica e di dominio sui cittadini. Questo fu certo l'effetto degl'investimenti e dei prestiti francesi alla Russia zarista, componente di quel carattere di espansione a spese delle categorie escluse che è stata illustrata: in un recente saggio di A. Gerschenkron sull'economia russa 8 • Analogamente l'iniezione di forze economiche dall'esterno in un regime saldato dall'autoritarismo ha rafforzato e non diminuito la sua padronanza dell'economia, a·ccentuandone j caratteri di privilegio. Si è, insomma, sussidiata la dittatura. Naturalmente, le ragioni di quest'intervento di una grande potenza democratica a favore di Franco vanno ricercate in ultima analisi in quella divisione della coalizione antinazista cl1e fu prodotta dall'espansione russa in Europa e dal calare della cortina· di ferro. Le giustificazioni addotte dell'accordo degli Stati Uniti con Franco sono ragioni militari; e come tali da giudicarsi, anche se, al fondo di ogni ragione militare, e' è una ragione politica: le basi spagnole non sarebbero parse così indispensabili alla strategia degli Stati Uniti per sole ragioni geografiche, se frattanto l'incapacità dell'Europa continentale di unirsi in un solo complesso, capace di forza politica e militare, la precarietà di alleanze continuamente minacciate dal neutralismo e dal nazionalismo, il movimento centrifugo, da queste stesse incapacità provocato, del1' Africa· del nord, non avessero fatto apprezzare, e probabilmente sopravvalutare, l'apparente immobilità della Spagna come utile all'estrema difesa e alla raccolta delle forze di riserva per la riconquista d'un'Europa sommersa: dall'avanzata delle divisioni motorizzate (una specie di « reduit breton »). Sia quello che sia il giudizio sulla decisione militare degli Stati Uniti, sarebbe stato difficile a questa potenza: prenderla (a preferenza di un'altra apparentemente più onerosa) se non vi si fosse accompagnata la pressione che da tempo la chiesa: cattolica, negli Stati Uniti e in Europa, esercitava a favore del dittatore; e in ogni caso il contatto con Franco ha avuto un effetto degradante sulla coscienza di . 8 Alessandro Gerschenkron, Caratteri e problemi dello sviluppo economico russo (1851-1958), in « Rivista storica italiana», 1959, II. 39 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==