Come hanno potuto coesistere ristagno, anzi rn certo senso arretramento sociale, in Spagna, e lo sviluppo vivace di attività economiche, che le pongono problemi nuovi per il regime? Perchè, si potrebbe rispondere, il regime spagnolo è un anacronismo; una dittatura militare che trovò ideologia e unità ed ebbe il trionfo grazie alla prevalenza in Europa dell'ondata fascista e che è rimasta in piedi, prima d'ogni giustificazione ideologica, tranne il ricordo della sua vittoria e i cenci del reazionarismo romantico di casa, dopo il ritiro di quella. Ma non dobbiamo dimenticare che quando si dice di un regime del nostro tempo cl1e è cc anacronistico n si fa semplicemente una metafora, che mette appunto in rilievo alcuni caratteri di esso, non si formula un vero giudizio. La spiegazione dello sviluppo particolare spagnolo è negli aiuti e negli stimoli venuti dal di fuori, dalla situazione politica internazionale, dalla particolare natura del modo in cui la ripresa economica dell'Europa- Occidentale si è fatta sentire nel dopoguerra in questo paese. L'isolamento spagnolo, internazionale ed eco11omico, del periodo in cui l'Europa Occidentale democratica si ricostruiva con il piano Marshall e poi, alleatasi nella NATO e scaricata sugli Stati Uniti notevole parte delle spese per gli armamenti, procedeva, man mano che le economie nazionali si irrobustivano, a liberalizzazioni, ampliamenti di mercato, maggiori scambi, ha in certo senso favorito il piano franchista di tenere in mano l'economia senza andare incontro alla crisi decisiva e al fallimento totale. Franco era isolato, e quindi la sua· autarchia 11011riceveva gli assalti del mondo esterno; d'altra parte il miglioramento economico del mercato internazionale permetteva un movimento d' esportazioni sufficiente ad assicurare un modesto progresso, evitando la catastrofe; quantunque in quegli anni il popolo spagnolo si sia trovato più volte alle prese con la fame, esso non subì una paralisi della vita eco11omica e sociale. L'ostilità diplomatica che, senza parallela volontà di andare a· fondo, ostentarono verso la Spagna le nazioni democratiche e poi l'O.N.U., permise a Franco di rigettare sulYinvidia straniera una· notevole parte dei rancori per la prolungata sofferenza (pressappoco come Mussolini nel periodo sanzionista e dopo). Quando poi, nel 1953, cominciò a farsi sentire l'effetto degli aiuti americani (che, tra militari ed economici, hanno raggiunto la notevole cifra di un miliai-do di dollari) questi ir1tervennero per tenere in piedi una struttura già cc deformata », adattata cioè al controllo dall'alto e al 38 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==