Pian piano, la· cc falange » perse il carattere di partito unico (pur essendo ancora l'iscrizione a essa richiesta come condizione indispensabile al momento d'essere investiti d'una carica cc elettiva») e le manifestazioni di n1assa del regime, camicie e saluti vennero arcl1iviate. Il risultato di tutto ciò è un autoritarismo puro, un fascismo senza giustificazione fascista, un apparato di guerra che ha, per via, cambiato i fini per cui combatteva, pur conservando gli stessi nemici; un conservatorismo puro che ancora rifiuta di dirsi tale, per poter godere della libertà di movimenti di un attivismo senza principi; una dittatura puramente militare, che si fa strumento e subordina a se stesso alcune sezioni della popolazione e alcuni motivi della politica tradizionale (la chiesa, gli abbienti, i militari, l'esaltazione della disciplina nazionale, della fedeltà monarcl1ica), ma che al disopra di questi esalta· la sua stessa gesta, il fatto di essere giunti al potere, la magica qualità del cc caudillo ». Simbolo di questa situazione para·dossale è la Ley de la i efatura del Estado y de la sucesi6n en la misma, del 26 luglio 1947, che vorrebbe tradurre in termini tra monarchici, rappresentativi e cattolici la situazione di fatto della dittatura militare. Dice, la legge, dopo un breve preambolo: << In co11formità con la proposta della Corte e con l'espressione autentica e diretta della Nazione, dispongo: 1) ... La. Spagna, come unità politica, è uno stato cattolico, sociale e rappresentativo, che, in accordo con la tradizione, si dichiara costituito in regno. 2) La carica di capo dello stato spetta al Caudillo della Spagna e della Crociata, generalissimo degli eserciti, Don Francisco Franco Bahamonde ... ». Segue, dopo vari articoli relativi alla successione, la firma, cl1e è naturalmente quella di Francisco Franco. Ora, tutti gli ordinamenti giuridici, compresi quelli democratici, non sono altro che simboli e razionalizzazioni di situazioni di fatto; ma bisogna convenire che qui il diritto di conquista è appena velato da qualche parola generica. La Spagna è uno stato cattolico, ecc., perchè così dispone Franco: e, sempre per suo mezzo, si costituisce in Regno. In questo Regno poi la carica di capo dello Stato (cioè di re, ma di re che governa con pieni poteri; che è, anzi, la fonte di ogni altro potere) spetta o tocca ( cc corrisponde » dice il testo spagnolo) al firmatario stesso del decreto costituente. Altro che « Noi, il re >>, o « Noi, il popolo », o 29_· Bibliotecaginobianco (
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==