Nord e Sud - anno VII - n. 1 - febbraio 1960

1, o~ue!qOu!5e~aionq!s eletti al Parlamento regionale si accingeranno ad occupare i loro segg·i, 1: solz'ti com~ nienti qualunquistici accompagneranno la smob·ilitazione degli apparati e dei comitati elettorali: parole'1 chiacchiere!, ambizioni!, interessi!, << i·ntrallazzi »!, ecc., ecc. Ma tutte queste parole, chiacchi·ere, ambizi'oni, i·nteressi e << z'ntrallazz·i », quand'anche fossero - e non lo sono -! le sole cose da rz'levare di· una campagna elettorale come quella testè conchi·usasi·, hanno pur sempre un significato politico, vi'ci·no o lontano, e possono comunque rappresentare fonti preziose per gli osservatori· non· superficiali e non tendenzi·osi. Se non altro, nel nostro caso, stanno a testimoniare l'arretratezza di sistemi con cui cert1:partiti e certi uomini affrontano le competizioni civili· e politiche; e qui·ndi' stanno anche a testimoniare, in base al risultato finale cui adducono tali· sistemi, le reazioni del corpo elettorale; e i'nfine testimoniano della eff ettiv_a consistenza o rispondenza di· posizi·oni' politiche nazionali' a seconda della maggiore o mi·nore aderenza a queste ultime degli" organi· e rappresentanti locali , . . . aei partiti. Qui" si vuole cogliere l'occasione per un scelta antologica di qualche episodio o atteggiamento della recente campagna elettorale. A destra non c'è stata soltanto una maggiore concorrenza di li'ste a ben testi·- moniare la frantumazione e l'i·nettitudine di questo settore che raccoglz·e tutto l'infantilismo politi·co nostrano; c'è stata anche la pz'ù accanita lotta per le preferenze e il maggiore sfoggio di pubblicità. Qui' si possono citare manifestazioni varie che si· ri·- petono, mutatis mutandis, con metodica puntualità ad ogni· prova elettorale nell'Italia meri'dionale: i· grandi manifesti· azzurri con i·z ritratto di· Lauro; l'arco di trionfo luminoso e le scatole di fiammiferi ·inneggi·anti ora· ad un certo Duca di Cumia, candidato, manco a dirlo, del P.N.M.; i ritratti, nelle vetrz·ne di· alcuni' forni.tori, di un certo avvocato Rufo/o candi.dato del P.L.I., e la concessione di ribassi ai 1 cli.enti, da parte di detti fornitori·, dietro impegno di· votare per il sullodato; i catafalchi e altri macabri simboli· che hanno ispirato la campagna de·i dissidenti fascisti; i·l primato dei· monarchici nelle solite distri"buzioni dei generi alimentari· e d·i scarpe per il piede sinistro; gli schiaffi e le denunci·e per corruzione che hanno coronato la lotta tra i clan fascisti. Una novità è stata rappresentata invece dal << completo per se.zione » di.stribuito dai monarchici dr: Lauro paese per paese. Vale anche la pena di raccogliere in collezione alcuni fiori della oratori"a fasci.sta p -1")'101-1 nrr hir:{1.. P. stata 1~ notat11 >\ r 0 'YYI l,r/1 1,, v~.-n,-:.. ,1: ,,,,,.,,, ,...... ~ ,:, ;j ,.,,,.r rl'T" ,,,.,, ~ '""" .J .rll'" r1 "·,, ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==