Nord e Sud - anno VII - n. 1 - febbraio 1960

Bilanci de La Redazione « Nord e Sud non stanno ad indicare i termini di una astratta contrapposizione fra gli interessi delle regioni più sviluppate e le aspirazioni delle regioni più povere; ma i termini elementari in cui si riassumono oggi tutti i problemi italiani, come problemi di integrazione fra Settentrione e Mezzogiorno d'Italia .nel quadro delle più moderne esigenze d'integrazione fra Europa occidentale ed Europa mediterranea'.». Così si apriva l'editoriale del primo numero di « Nord e Sud », nel dicembre 1954; ed oggi, nel dare inizio ad una seconda serie della rivista, pur essendosi verificate, nei sei anni trascorsi, vicende politiche interne ed internazionali di notevole rilievo, che hanno modificato alcune delle situa·zioni allora da noi prese in esame, potremmo riprendere ancora le parole di quel nostro primo discorso per defi11irele, linee del nostro lavoro futuro : « approfondire la conoscenza della realtà meridionale e adeguare il comportamento della classe dirigente italiana· ai risultati di un tale approfondimento: questi sono i primi aspetti in cui si pone oggi il problema di integrazione fra le 'due Italie '. La nostra: rivista si propone appunto di contribuire alla valutazione dei nuovi dati della situazione meridionale e di esercitare una pressione costante per a·deguare a questi dati l'orientamento dei governi, dei partiti, della stampa, dei gruppi qualificati di pubblica opinione ». V'è, dunque, tra la prima e la seconda serie di « Nord e Sud », tra quella che si è stampata a Milano fino al dicembre scorso con la'. collaborazione dell'Editore Mondadori e questa che vede ora la luce a Napoli grazie alle Edizioni Scientifiche Italiane, una continuità di orientamenti e di interessi politici e culturali. Una continuità che risalta dalla fedeltà alle tradizioni antiche del pensiero e della cultura 14 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==