Nord e Sud - anno VII - n. 1 - febbraio 1960

logica e teorica. E il Braga è il primo a sottolineare, con scrupolosa cura, le deficienze che le dottrine paretiane presentano da questo punto di vista; e che sono poi le deficienze di una filosofia o dottrina della società risultanti al saggio di una esigenza approfondita e scaltrita di osservazione empirica ed ·operativa della società, al saggio cioè delle esigenze proprie della sociologia moderna. Se ci si tiene a questo presupposto, non sorprenderà che il Pareto abbia avuto, come sociologo, una risonanza complessivamente non vasta proprio nei paesi in cui la sociologia contemporanea l1a avuto i natali, e cioè a dire nei paesi anglosassoni. E apparirà anche inutile, per spiegare questa scarsa fortuna, ricorrere, con il Braga, alla congettura di un Pareto cc vittima di una strana circostanza storica: essere avversato nei paesi democratici per la sua fama di pensatore fascista, mentre in Italia il clima fascista impediva che la sua dotb4 ina avesse un seguito di ricercl1e ». Bisognerà dire piuttosto che, cc se quanti attinsero a Pareto ... tacquero quanto gli dovevano, quando non respinsero ogni obbHgo di riconoscenza », ciò avvenne solo perché Pareto - per le ragioni cl1e abbiamo precedentemente accennato - non fu sentito, nella sociologia contemporanea, come matrice operante e dinamica nella totalità delle sue impostazioni, ma, appunto, fonte suggestiva ed utile punto di riferimento su temi e problemi particolari. V edrerrimo perciò l'importanza di un ritorno nostro a Pareto .,principalmente in un lavoro, ancora largamente incompiuto, e tuttavia necessario, di sistemazione storica di uno dei capitoli principali nella storia della sociologia e della cultura europea tra la fine del secolo scorso e i primi decenni del presente. E da questo punto di vista storiografico l'edizione del testo paretiano costituisce una benemerenza notevole, ci pare, sia dell'editore che del curatore di esso. [G. G.] (Hanno collaborato alla Cronaca Libraria: Angiolo Bandinelli, Giuseppe Galasso, An.tonio Palermo). Dir. ~~sp.: ~· Compagna - Segr. Redaz.: R. Cappa - Stampa: Arte Tipografica, S. Biagio dei Librai 39 Napoli Sped1z1one 1n abbonamento postale, Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Napoli N. 1324, 26 gennaio 1960 - Printed in Italy - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed artistica riservati· manoscritti anche non pubblicati non si restituiscono. Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==