Nord e Sud - anno VII - n. 1 - febbraio 1960

nire spirituale di Ugo. Esse slargano la sua umanità, esse soltanto sono capac i di spingerlo finalmente fuori da quel limbo dei sentimenti e delle coscienz e cui sembrano condannati tutti i personaggi di Pirro. Anche la materia dei Mille tradimenti è chiaramente autobiografica, come nelle Soldatesse; ciò, se serve a dare verità umana alla narrazione di Pirro, potrebbe, d'altra parte, contribuire a confinare questo giovane, dotato scrittore nell'anonimato del genere « racconto dell'ultima guerra » : farlo, insomma, considerare nient' alh·o che autore di un cc gettone » più o meno riuscito. Ora, Pirro la sua grande prova la deve ancora affrontare, e, pensiamo che forse non dovrà essere una ulteriore esplorazione dei suoi anni di guerra . Apprendiamo da un « risvolto » di copertina che egli lavora a Cinecittà: potrebbe darci quel romanzo sul nostro mondo del cinema che manca all e lettere italiane contemporanee. E non sarà solo una questione di « materia » - se è lecita questa distinzione -; anche la sua prosa dovrà arric .. chirsi, ché se il tono scabro è funzionale per rendere la secchezza della cronaca, quando è in giuoco qualcosa di più dei « fatti » si avverte, più di una volta, un non sempre voluto tenersi alla superficie. [A. P.] La sociologiadi Pareto Nella « Collezione di Testi e di Studi ,,, al n. 6 della serie di cc Scienze Sociali », le Edizioni del Mulino hanno pubblicato un vasto estratto de l cc Trattato di Sociologia» di Pareto (Forma ed equilibrio sociale, di VILFREDO PARETO, a cura di G. Braga). La pubblicazione comprende, quasi integralmente i paragrafi 2025-2612 del «Trattato», i quali formano un'organica teoria del sistema sociale. Come giustamente osserva il Braga, nella sua interessante «Introduzione», specialmente in Italia il Pareto studioso di scienze politiche e di economia ha sempre prevalso sul Pareto sociologo, nonostante l'indubbia importanza anche di questo aspetto della molteplice attività di lui . Né si potrebbe pensare diversamente, quando si ricordi che lo sforzo maggiore del Pareto sociologo si appuntò in uno sforzo di approfondimento d j tre fra i punti chiave di ogni teorizzazione della società: la dottrina del1' azione, quella delle élites e quella dell'equilibrio sociale. Su ciascuno di questi tre punti il cc Trattato », e in genere tutta la produzione paretiana, contengono osservazioni estremamente acute, che ancor oggi possono ottimamente servire di base a fruttuose discussioni di metodo e di teoria socio - logica; e il Braga ne dà ampio conto nella già citata cc Introduzione». E, tuttavia, a voler essere franchi, non ci sembra che si possa parlare, come fa i l Braga, di un cc ritorno di Pareto tra noi », in quanto nel Pareto sarebbe cc già presente la sociologia moderna ». Non si ripeterà mai abbastanza che la parte più viva e vitale della sociologia contemporanea non è mossa tanto dallo sviluppo delle grandi costruzioni teoriche, quanto da un movimento inverso, che è risalito man mano da una sterminata e assai spesso confusa attività di ricerca ad esigenze progressivamente più ampie di sistemazione metodo127 . Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==