,, \ cattiva volontà o a trascuratezza delle rispettive famiglie. Tuttavia, si parla perfino di « resistenza >> opposta dal popolo alla scuola. « La scuola, pur avendo raggiunto le dimensioni di un grande eserc ito dislocato con una capillarità che non ha riscontro in nessun'altra organizzazione civile e superata soltanto dalla Chiesa, non è ancora riuscita a vincere la resistenza del popolo alla scuola stessa. Resistenza misteriosa e cla ndestina, come tutte le resistenze che si oppongono alle leggi; tanto che do po circa un secolo di istruzione obbligatoria dobbiamo ancora registrare un 'alta percentuale di cittadini che hanno sentito il disgusto della scuola prima ancora di averne varcato la soglia. Tali sono gli analfabeti ». Sono affermazioni di una grossolanità evidente, che non meriterebbero nessuna confutazione se non esprimessero il pensiero di una certa pa rte di e< benpensanti )). Ai quali non viene nemmeno il dubbio di come possa, per esempio, un bambino sentire disgusto della scuola prima ancora di conoscerla. L'edilizia scolastica - L'edilizia scolastica è uno dei problemi più gravi della·nostra scuola elementare. L'Unione per la lotta contro l'analfabetismo, nell'inchiesta citata, rilevò tra l'altro: a) su 52 paesi visitati il 57,69 per cento non aveva alcun edificio scolastico: i corsi d'istruzione elementa re venivano tenuti in locali inadatti, senza servizi igienici e senza luce; b) su 52 paesi visitati, il 34,_61 per cento aveva un edificio scolastico, ma con un numero insufficier1te di aule; c) solo 4 dei 52 comuni visitati avevano un edificio scolastico discretamente attrezzato e con un numero sufficiente di aule; d) nel paese di Stilo le aule superiori della scuola, nei giorni di pioggia, erano inabitabili per lo stillicidio dell'acqua, e perciò quando piove va i ragazzi non andavano a scuola; e) nel paese di Guardia Piemontese il ìocale adibito a scuola era lontano dall'abitato, la strada per acceder vi spesso impraticabile, le aule prive di vetri, e perciò durante l'inverno la scuola era quasi sempre chiusa; -f) a Galatro le lezioni venivano tenute in quattro baracche di legno la cui costruziQne risaliva al 1908: il vento e la pioggia vi penetravano ~a ogni parte; g) 33 frazioni dei paesi visitati non avevano sçuola. [75] iblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==