Nord e Sud - anno VI - n. 61 - dicembre 1959

Ma l'indagine del Corradini non è finita. Nell'anno scolastico 1907-08 gli obbligati risultarono circa 4 milioni, ma se ne iscrissero appena 3.002.168, e perciò circa un milione di ragazzi si sottrasse all'obbligo. Mentre in Piemonte si iscrissero 118,42 ragazzi per 1000 abitanti, in Liguria se ne iscrissero 122,76, in Lo1nbardia 124,22, nel Veneto 124,93, negli Abruzzi e Molise, invece, solo 75,85, in Campania 66,97, in Puglia 73,15, in Basilicata 56,69,. in Calabria 57,69, in Sicilia 76,49, in Sardegna 80,50. Ma una cosa sono le iscrizioni, altra le frequenze. La percentuale dei frequentanti fu di appena il 53 per cento in tutto il Regno, ed in talune province scese al di sotto del 40 per cento; in molti comuni, poi, raggiunse appena il 10 per cento. Le cause della diserzione sono parecchie. Innanzitutto, afferma il Corradini, le amministrazioni comunali non aprono il numero di scuole necessario; le fatiche dei campi e i lavori domestici distraggono i fanciulli dalla scuola, e la mancanza quasi completa dell'assistenza scolastica rende più sentita la miseria delle famiglie. Ma ecco in quali condizioni erano le scuole. Sempre nel 1907-08 ce n'erano 61.668, così qualificate: 21.028 buone, 20.233 mediocri, 18.806 disadatte. « Disadatte )), avverte il Corradini, << è un eufemismo per indicare nè più nè meno che un ambiente, sotto tutti gli aspetti, non potrebbe assolutamente essere destinato ad accogliere una scolaresca )). Basterebbe questa indagine per mettere a nudo la gravità della situazione della scuola elementare nel nostro paese. E si tratta di una « relazione >) fatta da un direttore generale le cui idee non dovevano essere affatto progressive, dappoichè l'on. Turati definiva il Corradini « commendatore per sbaglio )). Un altro documento - I problemi dell'istruzione primaria non sono, quindi, nuovi. Ed è semplicemente doloroso constatare come il nucleo fondamentale di questi problemi sia rimasto im1nutato, nel corso della nostra storia unitaria. Un altro docun1ento significativo è un articolo pubblicato dal sen. Maggiorino Ferraris, uomo di destra, nel fascicolo 847 della <( Nuova Antologia))' il 1° aprile 1907. « Milioni di cittadini, nati e cresciuti sotto il bel cielo- d'Italia, son condannati fin dalla prima fanciullezza ad una vita inferiore, sotto, l'aspetto sociale e materiale, perchè la patria loro nega la scuola, primo e vero stru- [67] · iblioteca· Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==