Nord e Sud - anno VI - n. 61 - dicembre 1959

\ 11,41; Brescia11,40;Gorizia 7,97. Ed eéco le città con le percentuali più alte: Matera 42,01; Enna 40,66; Caltanissetta 41,58; Catanià 41,57; Palermo 41,78; Ragusa 43,11; Catanzaro 43,55; Foggia 51,97. L'analfabetismo in rapporto al sesso dei censiti - Quarantotto anni or sono, nel 191.1, dei 75 analfabeti su 100 abitanti d'età dai sei anni in poi allora accertati, 33 erano maschi e 42 femmine. Quarant'anni dopo, nel 1951, la situazione era quella che ris11lta dalla tavola V. TAVOLA V Percentuale degli analfabeti secondo il sesso nelle varie regioni. Censimento del 4 novembre 1951. Analfabeti su 100 abitanti Regioni I maschi femmine Piemonte . . . . . . . . 2,29 2,79 Valle d'Aosta . . . . . 2,29 2,94 - Lombardia . . . . . . . 2,54 2,79 Trentino Alto Adige . 0,89 ' 0,92 . . . Veneto . . . . . . . . 5, 13 7,52 Friuli Venezia Giulia . . . 2,58 5,51 Liguria . . . . . . . . 3,49 4,88' Emilia . . . . . . . . 6,94 9,31 Toscana . . . . . . . . 8,32 13,57 Umbria . . . . . . . . 10,51 I 7,88 Marche . . . . . . . . 9,45 18, 15 Lazio . . . . . . . . . 6,74 13,56 Abruzzi e Molise . . . . . 12,60 25,69 Campania . . . . . . . 17,61 27,96 Puglia . . . . . . . . 20,64 27,25 Basilicata . . . . . . . 23,85 34,28 Calabria . . . . . . . . 23,61 39,46 Sicilia . . . . . . . . 23,58 25,51 Sardegna . . . . . . . . 19,00 25,02 ITALIA . . . . . . . . 10,50 15,17 Come si vede, dove l'analfabetismo è maggiore, più grande è il distacco fra il numero degli analfabeti e quello delle analfabete. E questo distacco raggiunge la punta più alta in Calabria e in Basilicata, cioè nelle regioni che denunciano la più alta diffusione dell'analfabetismo. La situazione è, senza dubbio, assai grave, tanto più che i risultati [63] iblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==